STS-128: presentazione missione

Sarà la missione successiva a quella diretta verso Hubble per la navetta Atlantis ed è ora programmata per fine Luglio 2009.
Si sta cominciando proprio in queste settimane a definire alcuni dettagli della missione che vedrà per la prima volta l’equipaggio della ISS portato a 6 membri permanenti.
I punti salienti della missione saranno nella durata di 11 giorni con 2 EVA previste, sarà il primo volo del nuovo software dei computer di bordo OI-34 e l’ultima missione che vedrà una rotazione di equipaggio sulla ISS da parte dello shuttle.
Nella stiva saranno presenti l’MPLM Leonardo che trasporterà alcuni rack scientifici e alcuni sistemistici e il Lightweight Multi-Purpose Experiment Support Structure Carrier (LMC) per alcuni payload esterni.
Per la preparazione della navetta nella OPF è prevista la reinstallazione del sistema di docking, rimosso per STS-125, una modifica al sistema di controllo termico delle APU e l’installazione di un pannello nel middeck della navetta, oltre ovviamente ai rituali controlli previsti ad esempio sullo scudo termico.
Sempre sulla navetta è prevista la rimozione di un data-recorder installato sull’OMS di sinistra dopo STS-100 per ottenere alcuni dati ambientali durante le missioni, necessari dopo alcune anomalie registrate allora, e una modifica al portello con lo spostamento di alcuni adesivi utilizzati per avere dei riferimenti ma che impediscono una facile chiusura del portello principale per la pressurizzazione.
Farà parte della missione anche un dimostratore tecnologico, il TriDAR, che verrà integrato nel sistema di docking della navetta e servirà per dimostrare la capacità di avvicinamenti e docking autonomi in LEO. Verrà installato sulla struttura che sorregge l’airlock, nelle vicinanze del Trajectory Control Sensor n.2.
Altre modifiche secondarie sono previste nel portello per le EVA in cui verrà modificata la seconda chiusura di sicurezza modificandone il sistema di fissaggio, nelle Avionics Bays 4, 5, e 6 con modifiche alla struttura con nuovi pannelli in honeycomb più resistenti dopo che in passato si sono notati diversi danni provocati da interventi a terra.
Prima della missione è prevista anche un’ispezione approfondita ai pannelli sul bordo d’attacco dell’ala con l’intento di trovare anomalie, corrosione o danni. L’ispezione per la corrosione è prevista ogni 3 anni mentre un’ispezione completa ogni 4 anni e mezzo (quest’ultima verrà eseguita prima di STS-131).
Nel payload interno saranno presenti nuovi contenitori per la ISS per i filtri LiOH dopo che di recente si è visto un aumento della polvere depositatasi sui filtri a causa del loro sfregamento.
STS-128 sarà anche la seconda missione che monterà l’esperimento Thrust Oscillation Seat DTO, che consiste in alcuni test visivi che l’equipaggio nel middeck dovrà compiere durante il lancio per misurare la degradazione delle capacità visive portata dalle vibrazioni. I dati serviranno per comprendere gli effetti sul futuro lanciatore manned Ares I.
Come per STS-119 i sedili dei tre membri dell’equipaggio nel middeck saranno equipaggiati con degli accelerometri da rimuovere una volta in orbita. Seguirà poi lo stesso esperimento su una terza e ultima missione successiva sempre nel 2009.

Albyz,
se non sbaglio il modulo Leonardo verra’ portato sia nella missione STS-126, che in quella STS-128.
Spero che Donatello “voli” nella missione STS-131, se no …non “volera’” mai.

Si esatto, Leonardo farà la STS-126 e a quanto pare anche la STS-128, missione che era destinata fino a poco tempo fa a Donatello il quale è stato invece messo da parte… non so il motivo, c’è comunque da dire che Donatello è anche l’unico MPLM che sarebbe modificabile per una permanenza definitiva sulla ISS… vedremo… per STS-131 pare per ora non ci siano dubbi su Raffaello.

Grazie della risposta.
C’è da augurarsi davvero che Donatello possa essere modificato e agganciato permanentemente alla ISS.
Speriamo.

Lo schema del carico, STS-128 Atlantis, mission ISS-17A.

Quante probabilità ci sono che questo avvenga? Nel senso la NASA ha detto qualcosa ufficialmente?

Sarebbe decisamente importante avere questo spazio in più per gli occupanti della stazione quando andrà a 6 persone…oltre che un ulteriore motivo di orgoglio per l’Italia Spaziale!! :sunglasses:

A quanto pare poche:
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=6252.0

E’ probabilmente più facile che si voglia concentrare l’attività su due soli MPLM per non gestirne tre quando il lavoro è fattibile con due risparmiando qualche cosa… vedremo…

Avevo letto grazie, pensavo ci fossero BUONE nuove…
Va beh, continuerò a sperare nel piano B, che tra le latre cose mi piace tantissimo con quella LUNETTA! :wink:

Forse mi sfugge qualcosa però ho delle inesattezze dai documenti in mio possesso;
In questo post si accenna che questa missione sarà quella che porterà a 6 i membri di equipaggio sulla ISS. Leggendo il post su NASASPACEFLIGHT, in merito a: SCHEDULE OF ISS FLIGHT EVENTS, risulta che all’arrivo della missione STS-128 sulla ISS ci saranno già 6 membri di equipaggio: SOYUZ TM-14 (PADALKA, BARRATT, HALIK) e SOYUZ TM-15 ( ROMANENKO, DE WINNE , THIRSK), rispettivamente lanciate il 25 Marzo e il 25 Maggio.
Se così fosse, con l’arrivo dello Shuttle il 15 Maggio, sulla ISS in totale, sarebbero ben 13 persone.
Un’altra discrepanza che ho notato, leggendo il post riguardante gli equipaggi futuri della ISS, in merito alla SOYUZ TM-14 (EXPEDITION 20), come terzo membro dell’equipaggio risulta HALIK e non THIRSK.

Forse c’è un poco di confusione però ho dei dubbi!

No no, forse si capisce male dalla frase che ho scritto, è la prima missione shuttle ad arrivare sulla ISS con 6 membri di equipaggio presenti.
Forse questa tabella che abbiamo pubblicato qualche giorno fa può chiarire i tuoi dubbi:
http://www.forumastronautico.it/materiale/iss_traffic.html

Un'altra discrepanza che ho notato, leggendo il post riguardante gli equipaggi futuri della ISS, in merito alla SOYUZ TM-14 (EXPEDITION 20), come terzo membro dell'equipaggio risulta HALIK e non THIRSK.

Credo che la tabella possa fare al caso tuo, è aggiornata a pochi giorni fa. :wink:

Non è possibile stampare la tabella suddetta? Io ho provato ma non riesco.

Uhm… devi provare un po’ con le impostazioni di stampa del browser, gira il foglio o cambia lo zoom… non saprei… in che senso non riesci?

Non riesco ne a salvare il documento, ne a stamparlo completamente.

Uhmm aspettiamo gli admin…

Non è un problema del forum, ma a scanso di equivoci allego un pdf singola pagina

Problema risolto, grzie! :ok: