La prossima missione STS-129 Atlantis ha ricevuto il via libera dopo la positiva conclusione del problema relativo al possibile danneggiamento del vetro interno del finestrino N°5.
Il problema era sorto durante le verifiche dopo il volo STS-125, quando i tecnici avevano trovato una manopola incastrata tra il suddetto vetro e un pannello di controllo nella cabina di comando.
Dopo vari tentativi, mediante la pressurizzazione della cabina e l’applicazione di ghiaccio secco, la manopola è stata finalmente rimossa.
A quel punto sono state verificate le condizioni del vetro stesso, rilevando solamente leggere scalfitture nello strato superficiale.
A seguito di ciò è stata confermata la non necessità di sostituire il vetro stesso, cosa che avrebbe comportato mesi di fermo per la navetta in questione.
Sono perciò ripresi i preparativi in vista della prossima missione STS-129 Atlantis, prevista per il 12 Novembre prossimo.
La missione avrà carattere logistico, comportando il trasporto sulla ISS di varie parti di ricambio, stoccate sugli Express Logistics Carriers 1 e 2 (ELC-1 e ELC -2).
Verranno inoltre trasportate le strumentazioni SASA e MISSE (Materials on International Space Station Experiment) 7A e 7B.
la missione durerà 11 giorni e comporterà l’effettuazione di tre EVA.
Infine, la STS-129 Atlantis rientrerà a terra con l’astronauta Nicole Stott, reduce dall’ultima permanenza sulla ISS effettuata per mezzo degli shuttle.
Visto che si mantiene la data di lancio NET 12 Novembre il rollover al VAB, per l’unione con l’ET, dovrebbe rimanere programmato per il 7 Ottobre; mentre il rollout al Pad 39A il 14 Ottobre.
Questa è una grande notizia!
A volte i TT servono!
Finalmente, ero stanco di fare tutto con una mano…
OT: ho appena sostituito il parabrezza della macchina, perche’ incrinato e devo fare la revisione. Mi sentivo quindi molto vicino all’Atlantis in cio’ (chi si contenta…)
…e io sono vicino a te per la cifra “spaziale” che hai dovuto sborsare…