Salve a tutti, frequento l’ultimo anno di scuola superiore in inghilterra, studio Business al momento e mi piacerebbe continuare con business all’università, mi stavo solo domandando se un corso come Business & Management, Business & Marketing oppure Business & Economics potrebbe inserirmi in qualche modo nel settore spaziale, per esempio in uffici o cose cosi…
Una formazione di questo tipo potrebbe essere utile per entrare negli uffici commerciali delle società spaziali o i settori giuridici e di politica spaziale delle agenzie spaziali.
Quindi è più conveniente studiare Law oppure Business?
Un’azienda di qualunque tipo, oltre al know-how necessario per sviluppare il suo core business, ha bisogno anche di una serie di “complementary assets” (se studi business saprai di cosa sto parlando! ). Tradotto: in un’azienda spaziale non lavorano solo ingegneri, ma anche finanzieri, avvocati, psicologi ecc ecc… saranno magari molti di meno ma stai pur certo che ci sono! Dunque vai pure tranquillo e studia quello che ti piace, Law o Business!
Non è questione di convenienza… semmai di diverso livello di “creatività” o innovazione richieste nelle due discipline.
Lo space business, per quanto avente ad oggetto un settore innovativo, e per lo più dagli sviluppi ancora imprevedibili nei tempi e nei modi, si basa comunque su teorie e modelli consolidati.
Il diritto dello spazio, al contrario, è ad oggi un concetto ancora evanescente, che vede alcuni tentativi di regolamentazione di carattere nazionale (di fonte USA), privi però di un consenso riconosciuto in ambito internazionale; in questo campo si parte davvero dalle fondamenta, dal dover individuare i pochi principi cardine di quel che - col tempo - diverrà un corpus di normative adottabile da tutte le agenzie nazionali o sovranazionali in campo…
Scegli pertanto il percorso più congeniale ai tuoi interessi ed inclinazioni.
Giusto
In particolare, avvocati e psicologi servono per gestire i rapporti fra tecnici e amministrativi