Sviluppo nuova generazione di lanciatori Long March

Come noto l’astronautica cinese si fonda ormai da più di trent’anni su vero e proprio cavallo di battaglia che è il vettore Long March, nelle sue più diverse versioni fino ad oggi realizzate. Dal 2014 avremo modo di vedere un componente in questa grande famiglia di lanciatori, che ha già realizzato con successo ben 107 lanci.

Il nuovo vettore, Long March V (il nome Long March deriva da un importante episodio del comunismo cinese) sarà alto 59,5 metri con 4 booster come primo stadio, con un peso complessivo al lancio di ben 643 tonnellate. In questo modo sarà in grado di portare in LEO un carico fino a 25 tonnellate oppure di 14 tonnellate in GEO. Ovviamente sarà possibile inviare in orbita anche una capsula della serie Shenzhou, ovvero capsule utilizzate per inviare taikonauti nello spazio.

Il diametro del lanciatore sarà di 5 metri, e quindi viste le dimensioni, non sarà possibile trasportarne i componenti via terra, come invece si fa per gli altri lanciatori. Per questo motivo è stato realizzato un impianto ad hoc per la sua produzione, situato sulla costa vicino alla città di Tianjin. Il costo totale dell’impianto è stimato in 657 milioni di US dollar e attualmente si sta temirnando la prima fase di costruzione.

Da questo impianto, i componenti verranno spediti via mare al nuovo poligono di lancio situato a Wenchang nel sud della provincia di Hainan. Nel frattempo le prime prove al nuovo motore che equipaggerà il vettore hanno dato buoni risultati e si passerà alla successiva fase si sperimentazione. Particolare degno di nota il fatto che questo nuovo motore sarà alimentato da ossigeno e kerosene liquidi, un passo decisamente in avanti nella realizzazione di vettori “amici dell’ambiente”.

Bene bene :clap:

Una sana concorrenza è la giusta molla della ricerca. :ok_hand:

La Cina è sempre più ViCina. :stuck_out_tongue_winking_eye:

però è brutto il fatto che il nome ricordi una guerra :point_up:

Beh, i cinesi si stanno dando da fare, pare :stuck_out_tongue_winking_eye:
Rimango scettico su chi da per certo il sorpasso cinese sulla NASA, ma negare la loro iperattività sarebbe stupido …

davvero una bella notizia1 Se ora la Cina punta alla realizzazione di un nuovo vettore e investe in tale settore, oltre ad imporsi sul mercato dei satelliti, viene spontaneo pensare che ha in mente di fare grossi progetti. Per la loro capsula un nuovo vettore, sicuramente hanno intenzione di andare oltre i limiti attuali.
Aspettiamo e vediamo cosa faranno!
Da parte mi sono molto fiducioso.

Beh sicuramente hanno in mente una stazione spaziale e il lanciatore è realizzato praticamente per questo scopo.