Tagli alla Nasa, Obama ci ripensa "La navicella Orion non morirà"

E’ affidabile come notizia?

Oggi su Repubblica http://www.repubblica.it/scienze/2010/04/14/news/tagli_alla_nasa_obama_ci_ripensa_la_navicella_orion_non_morir-3344026/

Tagli alla Nasa, Obama ci ripensa “La navicella Orion non morirà”

LA NAVICELLA Orion, pensata per il ritorno dell’uomo sulla Luna, non morirà, ma cambierà destinazione d’uso. Domani, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama annuncerà la prosecuzione del progetto, che sopravviverà ai tagli dei fondi Nasa. Una decisione presa dopo che persino gli ex astronauti delle missioni Apollo erano scesi in campo per salvare il programma spaziale statunitense.

Il progetto della navicella Orion era partito quando l’ex presidente degli Usa, George Bush, aveva deciso di ridare vita al programma Luna e di tornare sul nostro satellite con una base abitata entro il 2020. La costruzione della navicella avrebbe permesso in un primo tempo, attorno al 2014, di mandare materiali e uomini alla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, e, a partire dal 2020, di inviare quattro uomini sulla Luna e più in là anche su Marte.

Ma i tagli voluti da Obama all’inizio di quest’anno hanno cancellato il progetto di costruzione del razzo Ares I, che avrebbe lanciato la Orion e, di conseguenza, anche il progetto della navicella non ha avuto più senso. Cancellando il progetto Orion tuttavia, la Nasa si sarebbe trovata totalmente succube della Russia e dell’Europa per portare materiali e uomini alla ISS. Gli Shuttle, infatti, dovrebbero terminare le loro missioni a partire dalla fine di quest’anno. Per questo motivo la Lockeed Martin Space System, la società che aveva ottenuto il contratto per la costruzione della navicella e che ha continuato le ricerche e le prove tecniche fino ad oggi, ha fortemente suggerito ad Obama di ritornare almeno parzialmente sui suoi passi.

Contro la cancellazione del progetto Orion si sono schierati anche un gruppo di astronauti che aveva partecipato alle missioni Apollo negli anni Sessanta e Settanta. In una lettera aperta, Neil Armstrong, James Lovell ed Eugene Cernan hanno definito “devastante” l’eliminazione dei razzi Ares e della navicella Orion.

Alla fine, sembra che Obama abbia accettato il consiglio. Stando ad alti rappresentanti della Nasa, il presidente statunitense annuncerà domani che l’Orion Crew Exploration Vehicle continuerà ad essere sviluppato, anche se solo come scialuppa di salvataggio per gli astronauti che vivono a bordo della stazione orbitante. Domani infatti, Obama terrà un discorso alla Nasa nel quale oltre a questo probabile annuncio, “svelerà l’iniziale sviluppo di un razzo molto potente che dovrebbe essere pronto a partire dal 2015”, ha detto Lori Garver, vice amministratore delegato della Nasa durante il 26mo National Space Symposium.

Orion potrebbe essere pronta entro un paio di anni e in futuro potrebbe comunque essere utilizzata per viaggi oltre l’orbita terrestre, anche se Garver ha sottolineato che al momento non ci sono piani per utilizzare la navicella in questo modo. Ora bisognerà capire quale razzo potrà lanciare la Orion anche se non risulta particolarmente complesso adattarla a razzi già in dotazione alla Nasa e molto affidabili.

Oggi è il 98° anniversario dell’affondamento del Titanic, allora mi sembra giusto parlare di aumentare le scialuppe di salvataggio.

Scusate forse mi sbaglio, ma ricordo che all’ inizio della progettazione della iss si volesse utilizzare il CRV come “scialuppa di salvataggio”, poi xò x gli elevati costi di progetto si è deciso di utilizzare le buone vecchie Soyuz risparmiando…
Perchè bisognerebbe finire la progettazione dell’ Orion solo x questo scopo???Mi pare una stupidata… :thinking:

La notizia è affidabile, infatti la stavo traducendo dal sito SpaceflightNow…

Aggiungo la risposta che Mike Griffin, ex Admin NASA, ha reso pubblica sull’argomento Orion Rescue:

“Le persone che hanno ideato questa idea stanno annaspando, è vero che lanciare Orion senza equipaggio eliminerebbe i costi di un LAS ma anche i vettori unmanned sono costosi.
Inoltre la capsula necessiterebbe di un nuovo sistema di rendez-vous e docking automatico e periodicamente dovrà essere sostituita per permettere all’equipaggio della ISS di avere sempre una capsula integra a disposizione.
Tutto questo mi sembra eccessivamente costoso anche perchè contemporaneamente dovremmo pagare ugualmente i russi per portare i nostri astronauti sulla ISS, il che comprende, oltre a quelli pianificati, anche eventuali atterraggi di emergenza.”

Aggiungo che qualsiasi decisione deve passare dal Congresso, come disse il Senatore Nelson:
“…the President propose and the Congress dispose.”

Se comprendo bene la Orion Rescue cancellerebbe i piani per le capsule manned private.
Attendo domani per chiarirmi le idee!

Fact Sheet ufficiale dalla White House:
http://www.whitehouse.gov/sites/default/files/microsites/ostp/ostp-space-conf-factsheet.pdf

No, i privati vanno avanti, Orion lite sarà solo per la ISS, la futura capsula BEO sarà da sviluppare in seguito.
Riguardo all’HLV da qui al 2015 verranno sviluppate le tecnologie dopodichè verrà effettuata la scelta per l’architettura e la configurazione del vettore.

OK, grazie Saimo :wink:

Altra lettera di protesta…

Questa però firmata anche da NEIL ARMSTRONG, oltre che JIM LOVELL E GENE CERNAN:

[i]The United States entered into the challenge of space exploration under President Eisenhower’s first term, however, it was the Soviet Union who excelled in those early years. Under the bold vision of Presidents Kennedy, Johnson, and Nixon, and with the overwhelming approval of the American people, we rapidly closed the gap in the final third; of the 20th century, and became the world leader in space exploration.

America’s space accomplishments earned the respect and admiration of the world. Science probes were unlocking the secrets of the cosmos; space technology was providing instantaneous worldwide communication; orbital sentinels were helping man understand the vagaries of nature. Above all else, the people around the world were inspired by the human exploration of space and the expanding of man’s frontier. It suggested that what had been thought to be impossible was now within reach. Students were inspired to prepare themselves to be a part of this new age. No government program in modern history has been so effective in motivating the young to do “what has never been done before.”

World leadership in space was not achieved easily. In the first half-century of the space age, our country made a significant financial investment, thousands of Americans dedicated themselves to the effort, and some gave their lives to achieve the dream of a nation. In the latter part of the first half century of the space age, Americans and their international partners focused primarily on exploiting the near frontiers of space with the Space Shuttle and the International Space Station.

As a result of the tragic loss of the Space Shuttle Columbia in 2003, it was concluded that our space policy required a new strategic vision. Extensive studies and analysis led to this new mandate: meet our existing commitments, return to our exploration roots, return to the moon, and prepare to venture further outward to the asteroids and to Mars. The program was named “Constellation.” In the ensuing years, this plan was endorsed by two Presidents of different parties and approved by both Democratic and Republican congresses.

The Columbia Accident Board had given NASA a number of recommendations fundamental to the Constellation architecture which were duly incorporated. The Ares rocket family was patterned after the Von Braun Modular concept so essential to the success of the Saturn 1B and the Saturn 5. A number of components in the Ares 1 rocket would become the foundation of the very large heavy lift Ares V, thus reducing the total development costs substantially. After the Ares 1 becomes operational, the only major new components necessary for the Ares V would be the larger propellant tanks to support the heavy lift requirements.

The design and the production of the flight components and infrastructure to implement this vision was well underway. Detailed planning of all the major sectors of the program had begun. Enthusiasm within NASA and throughout the country was very high.

When President Obama recently released his budget for NASA, he proposed a slight increase in total funding, substantial research and technology development, an extension of the International Space Station operation until 2020, long range planning for a new but undefined heavy lift rocket and significant funding for the development of commercial access to low earth orbit.

Although some of these proposals have merit, the accompanying decision to cancel the Constellation program, its Ares 1 and Ares V rockets, and the Orion spacecraft, is devastating.

America’s only path to low Earth orbit and the International Space Station will now be subject to an agreement with Russia to purchase space on their Soyuz (at a price of over 50 million dollars per seat with significant increases expected in the near future) until we have the capacity to provide transportation for ourselves. The availability of a commercial transport to orbit as envisioned in the President’s proposal cannot be predicted with any certainty, but is likely to take substantially longer and be more expensive than we would hope.

It appears that we will have wasted our current $10-plus billion investment in Constellation and, equally importantly, we will have lost the many years required to recreate the equivalent of what we will have discarded.

For The United States, the leading space faring nation for nearly half a century, to be without carriage to low Earth orbit and with no human exploration capability to go beyond Earth orbit for an indeterminate time into the future, destines our nation to become one of second or even third rate stature. While the President’s plan envisages humans traveling away from Earth and perhaps toward Mars at some time in the future, the lack of developed rockets and spacecraft will assure that ability will not be available for many years.

Without the skill and experience that actual spacecraft operation provides, the USA is far too likely to be on a long downhill slide to mediocrity. America must decide if it wishes to remain a leader in space. If it does, we should institute a program which will give us the very best chance of achieving that goal.

Neil Armstrong
Commander, Apollo 11

James Lovell
Commander, Apollo 13

Eugene Cernan
Commander, Apollo 17[/i]

A casa mia questa si chiama enorme legnata :facepunch: :facepunch: :facepunch:

… mancava solo la firmasse anche John Young ed erano al completo !!!

Non so voi, ma mi sa tanto di “Space Cowboys:sunglasses: :sunglasses: :sunglasses:

Obama mi piace,
è a mio giudizio un Presidente intelligente,e complessivamente sta operando bene.
Lo spazio tuttavia non è nè nelle sue corde nè al centro dei suoi interessi.
Mi sa che in questo campo lascerà disastri su disastri.
Mi pare chiaro comunque che la “grande rivoluzione” dei privati è stata soffocata nella culla,per lo meno per i “taxi” manned.
Infatti se c’è già Orion,comprare anche sedili su Dragon X e simili sarebbe semplicemente folle.
Non sarebbe stato meglio scegliere Orion lite come cots,sviluppare un Orion block II per il BEO,sviluppare un vettore HLV,appaltare un lander lunare ai partner Europei e Giapponesi (e perchè no,Russi)?

A questo punto solo come cargo.
Quindi con un mercato praticamente dimezzato.
P.S.
Sbaglio o l’Orion lite Cots della Boeing prevede anche una versione cargo?

Anche a me piace molto Obama, per la riforma sanitaria, lo START-2 ecc ecc, ma deve avere un consigliere per la politica spaziale che gli suggerisce male.

Obama avrà pur fatto qualche domanda tipo:
D: quante emergenze gravi ci sono state sulla ISS dal 2000?
R: nessuna!
D: come abbiamo fatto fin’ora?
R: c’è la Soyuz!
D: ed è mai servito abbandonare la stazione?
R: mai!
D: ma sta Soyuz avrà avuto qualche problema grave?
R: mai dal 1971!
D: ma noi paghiamo $50m a seggiolino per andare sulla ISS, è compreso anche il ritorno?
R: certo!
D: ed un’evacuazione di emergenza?
R: certo!
D: e allora?
R: ……

Bah… Sarebbe solo l’ennesima scelta senza alcun senso… Onestamente mi sembra l’utilizzo più inutile e deleterio ipotizzabile per Orion… L’unica nota positiva sarebbe che non si andrebbe a perdere la possibilità (ma solo di possibilità parliamo) in futuro di avere un mezzo ideato ed evolvibile che possa andare oltre la LEO se mai qualcuno deciderà di farlo… Concordo su tutto il resto, aspettiamo conferma ma un utilizzo come scialuppa sarebbe quanto di più assurdo mente umana potesse pensare…

E allora la storia della “scialuppa di salvataggio” è una boiata.
Orion,se si sceglierà di continuare il progetto sarà il successore dello Shuttle per il trasporto di Astronauti in LEO.
La verità è che il clamoroso dietrofront ha unicamente motivazioni politiche.
Mutila il settore privato e non risolve il problema di un uscita dall’orbira bassa.
Certo,la buona notizia è che tutto il lavoro fatto su Orion non è andato perso,e che un futuro block II è ancora possibile.
P.S.
Nel caso fossero impazziti,e volessero dilapidare fondi finanziando Orion come semplice Crew Return Vehicle per la ISS e acquistando voli di Dragon X per accedere alla stazione…quindi pagando due volte per la stessa cosa…io penso che Bolden dovrebbe avere la dignità e la schiena dritta di dimettersi.
Lo penso e lo spero,ma dubito lo farebbe.

Se Neil è stato critico, Buzz plaude la scelta di Obama, ecco il testo della sua mail aperta:

[i]“As an Apollo astronaut, I know full well the importance of always exploring new frontiers and tackling new challenges as we explore space. The simple truth is that we have already been to the Moon – some 40 years ago. What this nation needs in order to maintain its position as the 21st century leader in space exploration is a near-term focus on lowering the cost of access to space and on developing key, cutting-edge technologies that will take us further and faster – while expanding our opportunities for exploration along the way. The President’s program will help us be in this endeavor for the long haul and will allow us to again push our boundaries to achieve new and challenging things beyond Earth. I believe that this is the right program at the right time, and I hope that NASA and our dedicated space community will embrace this new direction as much as I do. By so doing we can together continue to use space exploration to help drive prosperity and innovation right here on Earth.

“I also believe the steps we will be taking in following the President’s direction will best position NASA and other space agencies to ultimately send humans to Mars and other exciting destinations as quickly as possible. To do that, we will need to support many types of transformative technologies that NASA and its partners will be developing in order to reduce the costs, expand the capabilities, and increase the options for exploration. The quick decision promised on a heavy lift architecture – one that can leverage the knowledge gained through our propulsion and flagship R&D efforts – is a key part of this new plan and one that will help us achieve these ambitions in an expeditious yet still careful way. I also believe that the decision to pursue a crew escape capsule for the Space Station (in a way that takes advantage of work already performed on Orion) is a laudable step that will both make prudent use of our hard-earned expertise and provide a U.S. capability for meeting this important safety requirement.

“Finally, I continue to be excited about the development of commercial capabilities to send humans into low earth orbit and what this could ultimately mean in terms of allowing others to experience the transformative power of spaceflight. I can personally attest to what such an experience can do in creating a different perspective regarding our life on Earth and on our future. I applaud the President for his boldness and commitment in working to make this worthwhile dream a reality.

“Buzz Aldrin
April 14, 2010”[/i]

marò saim :beer: fattelo dire…mi hai fatto sbellicare dalle risate…
ma allo stato delle cose…forse in forme leggermente piu’ seria credo che questo sia il supporto al Presidente Obama che c’è ora…
Il settore spaziale non sarà magari nelle sue priorità ma santo cielo… dubito fortemente che decisioni cosi importanti le abbia prese e le stia prendendo senza avere qualcuno che lo supporti e sia un “addetto ai lavori”…

dimenticavo, aggiungo: hanno perso un anno, un anno intero nel pianificare e investire… il FY che copre le ultime attività su ares I si c’è…probabilmente sarà completato… ma tra commissioni varie, studi di settore e roba varia… la nasa non ha mostrato molta capacità decisionale ne tanto meno aver il peso istituzionale che le dovrebbe competere…

Me ne ero quasi fatta una ragione della cancellazione del programma, se non altro per sperare in qualcosa di piu…serio (non è l’aggettivo giusto) o comunque piu credibile di una sorta di Apollo gonfiato, riciclabile e (forse) atterrante su terraferma anzichè sul mare (ma perchè poi? Il mare non andava piu bene?).
Magari aveva delle ottime referenza il programma ma a me non è mai piaciuto. Forse perchè sostituirebbe il glorioso Shuttle (che ho sempre amato fin dalla seconda metà degli anni 70)
Vedremo come andrà a finire…