Purtroppo hai ragione…
Per il resto proporrei Opera.
P.S.1 Anch’io sono un notevole utilizzatore di Firefox. Notevole nel senso che è il browser che uso di gran lunga di più.
P.S.2 Essendo un utente Mac e Linux non potrei utilizzare Explorer neanche se volessi, perché per Linux Explorer non è mai esistito e per Mac non esiste più. E la cosa (chissà perché) non mi dispiace affatto!
![](https://www.forumastronautico.it/user_avatar/www.forumastronautico.it/jacopoch/48/73_2.png)
Farei a meno di IE, ma non è possibile: alcuni siti funziona solo con IE come quello della mia uni, non posso accedere alle
funzioni di segreteria telematica con FF… ma si puòòò??
Diamine!
Questo vuol dire che uno studente della tua università è costretto ad usare un sistema operativo Windows! Direi che la cosa è molto grave! Si impone un prodotto! Incredibile!
Ora non uso più IE, uso Google Chrome
Passerai ad Opera USB appena lo proverai:
ti porti tutto il browser su di una cartella, anche dentro ad un pendrive,
ed ovunque tu sia, hai il tuo, con tutto salvato su.
Per non parlare della velocità e praticità di opera.
![](https://www.forumastronautico.it/user_avatar/www.forumastronautico.it/jacopoch/48/73_2.png)
alcuni siti funziona solo con IE come quello della mia uni, non posso accedere alle
funzioni di segreteria telematica con FF… ma si puòòò??
In Bocconi usano un sistema IBM System i per le funzioni di segreteria.
Gli studenti vi accedono mediante un’emulazione di terminale che, aihme, viene eseguita da un controllo ActiveX. Ergo, IE only.
Tra l’altro, emulazione di terminale come interfaccia per studenti non tecnici nel 2008/2009 mi fa un po’ sorridere…
mmm “molto” sorridere, senza usare mezzi termini.