Nuovo articolo di Simone Montrasio pubblicato su AstronautiNEWS.it
Nello stesso anno in cui un’azienda, privatamente, inizia a sviluppare un sistema totalmente riutilizzabile, dopo aver ampiamente dimostrato che il riutilizzo del primo stadio e’ fattibile, anche se non e’ possibile capire se realmente un vantaggio economico.
Nuovi test per lo sviluppo di del vettore Themis:
Nuovo articolo di Simone Montrasio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Ieri 2021-12-05T23:00:00Z, Bruno Le Maire, ministro delle finanze della Francia, ha visitato lo stabilimento di Vernon, dove viene sviluppato il motore Prometheus per Themis. All’occasione, ha dichiarato che l’Europa deve al piu’ presto sviluppare questo vettore riutilizzabile.
Notizia di fine maggio: dopo i test dei serbatoi, si passa all’installazione del motore Prometheus
https://www.ariane.group/en/news/themis-and-prometheus-ready-to-blaze-a-trail/
notizia per me nuova: il programma Themis/Prometheus sfocerà nel minilanciatore da 500/1000kg MAIA di MaiaSpace (sussidiaria di ArianeSpace)
https://www.kedglobal.com/aerospace-defense/newsView/ked202205300011
Se ne parla al 2025 , certo che i finanziamenti non sono proprio quelli per gridare al miracolo… non so fino a che punto il management creda nel progetto.
Nel grafico si vede che nella fase di ottimizzazione si pensa di togliere le gambe per sostituirle con un “acchiappo a terra con funi”.
Il problema secondo me è che Themis-Prometheus è in sostanza un dimostratore tecnologico che vuole dimostrare qualcosa già fatto da altri ormai 10 anni fa. Se mai arriverà alla fine del programma, il vettore non potrà comunque essere usato in ambito commerciale perché troppo piccolo (rocketlab e relativity docet) e antieconomico.
Riversare quella tecnologia su un Ariane6 mi sembra una follia, perciò che opzioni rimangono? Creare da zero un nuovo vettore più grande, magari manned rated, ma chi li mette i soldi?
Credo che il programma non voglia dimostrare che si può fare, ma che lo sanno fare. Gli serve per sviluppare le conoscenze da riversare in programmi futuri, non ci sono molte altre strade per farlo se non provare.