Salve,
Mi piacerebbe avere il consiglio di chi ha, magari, già attraversato questo percorso accademico e quindi ha un po’ più esperienza in ambito.
Sono al terzo anno della triennale e se tutto va bene dovrei finire per dicembre/febbraio. Ma un mesetto fa ho fatto domanda per l’erasmus traineeship ed essendo risultata idonea mi sta piacendo molto l’idea di partire. Allora, con questo programma ho la possibilità di seguire un tirocinio di 2/3 mesi all’estero e lo ritengo fortemente formativo sotto molti punti di vista. Ma ho paura che essendo solo alla triennale sia troppo affrettata la cosa. Che le conoscenze fino a qui acquisite siano solo di base e temo, quindi, di non essere all’altezza di ciò che dovrò fare.
Magari qualcuno che ha già preso una decisione del genere potrebbe consigliarmi. Voi che fareste?
Si chiama “tirocinio” proprio perché vai là per imparare
E se nella richiesta specifichi che sei al terzo anno di un bachelor, chi la legge sa qual’è il tuo livello di preparazione. Quindi io non mi preoccuperei di non essere all’altezza, ma piuttosto di trovare un argomento interessante in un’università di alto livello. E magari valuterei se questi 3 mesi all’estero non ti fanno perdere toppo il “passo” con i corsi e con gli esami.
Ma sicuramente l’esperienza all’estero è un cosa più che positiva, non ho mai sentito di nessuno che si sia pentito di averlo fatto
E’ proprio il tempo che perderò (anche se non lo ritengo tale) uno dei fattori che più mi sta facendo riflettere…per i corsi non è un problema perché dovrebbe partire molto probabilmente da giugno. Il problema è proprio questo: se vale la pena rimandare la laurea per un esperienza del genere?
Dipende da quanto tempo perdi e da quali sono le tue intenzioni (ovvero se ti fermi alla triennale o se vuoi continuare con la magistrale).
Se davvero “perdi” solo 3 mesi, oppure se dopo la triennale vuoi fermarti e entrare nel mondo del lavoro, allora secondo me ne vale la pena.
Se invece questi 3 mesi in realtà si traducono in perdere 6 mesi o un anno (perché non riesci a concludere la triennale e quindi ti iscrivi un anno dopo alla magistrale), allora IMHO non ne vale la pena.
E nel secondo caso il mio consiglio sarebbe di aspettare il quinto anno e di fare 6 mesi di tirocinio, legati alla tesi magistrale. In quel caso, sempre IMHO, l’esperienza di una tesi all’estero vale i 6 mesi di ritardo
Ho intenzione di continuare dopo con la magistrale. Facendo due calcoli rimanderei la laurea da dicembre/febbraio a febbraio/aprile quindi principalmente non ci dovrebbero essere notevoli ritardi nell’iscrizione alla magistrale che dovrebbe essere al secondo semestre. Il mio carattere indeciso è un continuo rallentare le mie decisioni …penso comunque che nonostante i “contro” sono per tutti i “pro”. Ti ringrazio per il tempo dedicatomi Buzz, sei stato molto gentile.
Ah un ultima cosa: IMHO= secondo la mia opinione, vero?!?!
yep, In My Humble Opinion, secondo la mia modesta opinione