Quattro bei libri per approfondire la conoscenza dell’Astronautica ex-Sovietica (per la cronaca “Rocket and Space Corporation Energia” ci ha messo quasi TRE mesi ad arrivarmi dagli States, ordinato il 5 Gennaio, spedito l’8 ed arrivato la settimana scorsa…):
Valentin Lebedev - Diary of a Cosmonaut - 211 Days in Space
Apogee Books - Rocket and Space Corporation Energia
Springer-Praxis - The Rocket Men
Springer-Praxis - Russia’s Cosmonauts
Il più “deludente”, se così si può dire, quello su Energia: molte immagini inedite degli albori dell’Astronautica Sovietica ma per il resto ben poco che non si possa trovare sul web.
I due libri della Springer-Praxis: enciclopedici, valgono fino all’ultimo euro.
Qualche parola in più sul “Diario” di Lebedev: nonostante alcune recensioni poco lusinghiere decisi di acquistarlo ugualmente, visto anche il prezzo bassissimo, e ne sono felicissimo. E’ la cronaca giornaliera della missione-record di Lebedev e Berezovoy sulla Salyut-7 (dal 13 Maggio al 10 Dicembre 1982). Poche informazioni tecniche, ma, per quello che ho letto finora, una testimonianza preziosissima sulla “vita spaziale” nell’angusta stazione sovietica.
Quattro bei libri per approfondire la conoscenza dell'Astronautica ex-Sovietica (per la cronaca "Rocket and Space Corporation Energia" ci ha messo quasi TRE mesi ad arrivarmi dagli States, ordinato il 5 Gennaio, spedito l'8 ed arrivato la settimana scorsa...):
Valentin Lebedev - Diary of a Cosmonaut - 211 Days in Space
Apogee Books - Rocket and Space Corporation Energia
Springer-Praxis - The Rocket Men
Springer-Praxis - Russia’s Cosmonauts
Il più “deludente”, se così si può dire, quello su Energia: molte immagini inedite degli albori dell’Astronautica Sovietica ma per il resto ben poco che non si possa trovare sul web.
I due libri della Springer-Praxis: enciclopedici, valgono fino all’ultimo euro.
Qualche parola in più sul “Diario” di Lebedev: nonostante alcune recensioni poco lusinghiere decisi di acquistarlo ugualmente, visto anche il prezzo bassissimo, e ne sono felicissimo. E’ la cronaca giornaliera della missione-record di Lebedev e Berezovoy sulla Salyut-7 (dal 13 Maggio al 10 Dicembre 1982). Poche informazioni tecniche, ma, per quello che ho letto finora, una testimonianza preziosissima sulla “vita spaziale” nell’angusta stazione sovietica.
da quel (poco) che so l’ultimo (Russia’s Cosmonauts) dovrebbe essere eccezzzzzionale!
Vorrei spezzare uno stuzzicandenti (ove mai una lancia fosse troppo) su “Rocket and Space Corporation Energia”: è vero che è quasi tutto grafico (comunque una gioia per gli occhi di chi disegna…) ed è anche vero che molte immagini pubblicate si trovano in rete.
E’ vero pure che questa è la “traduzione” di un volume originale in russo molto (ma molto) più corposo (soprattutto nella parte testuale), so quello che dico perché un mio amico (che lavora in ESTEC) dispone del volume originale che gli fu regalato in Russia in occasione di uno dei suoi viaggi di lavoro.
D’altra parte vorrei sottolineare che molte delle illustrazioni che si vedono in Internet provengono proprio da questo volume (o meglio dal suo originale russo), dato che per anni ha rappresentato l’unica fonte iconograficamente attendibile.
Insomma vorrei dire che, a mio avviso, non si tratta proprio di soldi buttati…
....Insomma vorrei dire che, a mio avviso, non si tratta proprio di soldi buttati....
No, no, soldi buttati affatto. Dico solo che mi aspettavo qualcosa di un pò più “corposo” e che scendesse molto di più nel dettaglio tecnico dei mezzi descritti (fortunatamente, per Vostok e Voskhod ci ha pensato " The Rocket Men"). Ricordo che parlasti in un altra discussione della versione russa, a questo punto sarei molto curioso di vederla…
da quel (poco) che so l'ultimo ([b]Russia's Cosmonauts[/b]) dovrebbe essere eccezzzzzionale!
:roll_eyes:
ottimi acquisti, direi!
Garantisco, solo per l’argomento trattato … ne vale la pena! Un libro da doppia libidine coi fiocchi!
Provate a confrontare questo centro addestramento con il JSC
E' vero pure che questa è la "traduzione" di un volume originale in russo molto (ma molto) più corposo (soprattutto nella parte testuale), so quello che dico perché un mio amico (che lavora in ESTEC) dispone del volume originale che gli fu regalato in Russia in occasione di uno dei suoi viaggi di lavoro.