Vi segnalo questa manifestazione:
Volete la Luna? Al Discovery on Film 2009 l’avrete!!!
(21-31 maggio MUSEO CIVICO DI ROVERETO)
Il programma completo e tutto il materiale promozionale sul sito del
Museo Civico al link:
http://www.museocivico.rovereto.tn.it/events_detail.jsp?IDAREA=5&ID_EVENT=247>EMPLATE=default.jsp
L’edizione 2009. Esplorazione: sulla Luna e ritorno
Nel 2009 ricorrono i 40 anni dal primo sbarco dell’Uomo sulla Luna da
parte della missione Apollo 11.
Grandi attrazioni di quest’anno, un campione lunare prestato dalla
NASA, il Lunar Rover (la jeep che ha solcato la superficie lunare),
gli astronauti Charlie Duke – il decimo uomo al mondo dei dodici che
hanno camminato sulla Luna – e Umberto Guidoni, primo astronauta
italiano nell’equipaggio dello Shuttle, le tavole fumettistiche della
Bonelli Editore. Il Discovery, come ogni anno, si declina in mostre,
dimostrazioni, convegni, documentari, proiezioni 3d, esposizioni
La mostra ‘Back to the Moon – Ritorno alla Luna’ 21 maggio – 31 luglio
Un’intera ala del Museo sarà dedicata alla mostra Back to the Moon,
che accompagnerà il Discovery per estendersi all’estate. Tra le grandi
attrazioni in esposizione, un campione di roccia lunare prestato dalla
NASA e una replica funzionante del Lunar Rover, realizzata secondo i
piani originali NASA dalla Marangoni.
Nathan Never testimonial del Discovery
Il fascino della Luna non poteva che avere un ruolo di primo piano nei
fumetti della più grande casa editrice italiana: la Sergio Bonelli
Editore. In una preziosa rassegna di immagini tratte da testate come
Nathan Never e Martin Mystère, il nostro satellite è teatro di
avventure in cui scienza e finzione narrativa si rincorrono.
L’immagine disegnata sarà protagonista di un’esposizione lunare… con
l’aggiunta di alcune “misteriose” tavole inedite, realizzate per
l’occasione. Nathan Never sarà testimonial del Discovery, con un
fumetto in esclusiva sul discovery che verrà distribuito insieme al
programma. Il tutto in collaborazione con l’Accademia delle Arti
Grafiche di Venezia, che organizzerà anche un seminario sul disegno
fumettistico.
I Documentari e il Cinema 3D
Straordinari documentari sull’esplorazione spaziale, dall’Osservatorio
di Torino, dall’Agenzia Spaziale Italiana e da Rai International,
oltre ai classici della Beyond sulle tecnologie umane che si rifanno
alle strategie vincenti poste in atto dalla Natura e alla serie
Prehistoric Park in collaborazione con LA7. Coinvolgenti proiezioni in
3D della VirtuaLand.
Le Exhibition
Gli stand di Centri di Ricerca, Università e aziende che operano nel
campo della robotica. Le realizzazioni e i progetti in ambito robotico
del Museo Civico di Rovereto e delle maggiori realtà italiane di
robotica e intelligenza artificiale, partner della manifestazione.
Gli stand delle scuole italiane che presentano i risultati dei propri
progetti nell’ambito della robotica e delle nuove tecnologie al
servizio dell’esplorazione e della ricerca.
I laboratori per i piu’ piccini
Come ogni anno Discovery prevede coinvolgenti attività
ludico-didattiche per i visitatori più piccoli, organizzate dalla
sezione didattica del Museo Civico di Rovereto.
Un stanza è dedicata alle animazioni scientifiche “Il mare…in una
stanza” (bambini 4-12 anni). L’animazione scientifica si svolge all’
interno di una cupola gonfiabile. La struttura di circa 5m di diametro
è dotata di un particolare proiettore che dà allo spettatore la
sensazione di essere "immerso” in scenari suggestivi.
Tutte le attività del Discovery sono a ingresso gratuito. L’ingresso
alla mostra Back to the Moon è di € 2,50, e per i visitatori della
mostra sarà possibile avere il biglietto scontato per l’esposizione
Cold War al MART , il Museo di arte moderna e contemporanea di
Rovereto. Sono previste visite guidate. Per scuole e gruppi numerosi è
richiesta la prenotazione, da effettuarsi alla biglietteria del Museo
Civico di Rovereto.
- Info e prenotazioni -
Museo Civico di Rovereto
B.go S.Caterina, 41
38068 Rovereto TN
tel. +39 / 0464 439055
fax + 39 / 0464 439487
museo@museocivico.rovereto.tn.it