Yuri's Night 2007: celebriamola con le nostre immagini

Propongo un’iniziativa per rimediare in parte alla delusione per l’annullamento della Yuri’s Night 2007 all’ESRIN.

Il 12 aprile 2007 pubblichiamo in questo thread immagini realizzate da noi e ispirate alla Yuri’s Night. Possono essere fotografie, disegni o altro materiale legato in qualche modo al volo di Gagarin, all’astronautica sovietica o russa, o in generale al volo umano nello spazio.

Iniziate a prepararvi. Naturalmente fornirò anche un mio contributo.

Paolo Amoroso

Splendida idea Paolo!!! :grinning:

Mi sembra ottimo.
Io aggiungerei: perchè non mi lasciate un messaggio vocale chiamando il mio account skype?
Ho attivato il risponditore automatico, che registrerà i vostri messaggi vocali da questo momento fino a domani sera alle 23.59.

Fatevi sentire in tanti; prometto rapidissima ritrasmissione.

Ah, dimenticavo l’account Skype: marcozambi (che fantasia eh)?

Ah, aggiunta al messaggio: se non avete skype, mandatemi un semplice file audio su astronauticast@gmail.com entro e non oltre le 23.59 di domani sera.

Iniziamo con il messaggio di Archipeppe.
File mp3 (800kb)
Grazie mitico!

Godspeed Yuri…

Nel frattempo stiamo cercando di onorare degnamente la giornata di domani … con una bella mangiata :smiley: A seguire ovviamente visione di filmati d’epoca e DVD sulla mitica missione di Yuri.

Il mio personale contributo (oltre al messaggio audio registrato dal nostro buon Admin).

Bellissimo Peppe! Sempre al top!
Per quanto riguarda noi “lecchesi” dopo la parte mangereccia, ci dedicheremo alla parte commemorativa e, per onorare degnamente il nostro eroe, ci dedicheremo alla visione del DVD: STARMAN, la bibliografia ufficiale di Yuri Gagarin
http://www.forumastronautico.it/index.php?msg=19265#19265

Il 12 aprile 2007 pubblichiamo in questo thread immagini realizzate da noi e ispirate alla [Yuri's Night](http://www.yurisnight.net/). Possono essere fotografie, disegni o altro materiale legato in qualche modo al volo di Gagarin, all'astronautica sovietica o russa, o in generale al volo umano nello spazio.

Inizio con alcune schermate di Vostok 1 realizzate con Celestia e i magnifici add-on [i]Back in USSR[/i] sull’astronautica sovietica e russa di Jean-Marie Le Cospérec. Date un’occhiata anche alla galleria di immagini.

Paolo Amoroso

Beh, mi invitate a nozze.

Yuri è un mio nume tutelare, basta guardare il mio avatar…

Salute e Latinum per tutti !

Il 12 aprile 2007 pubblichiamo in questo thread immagini realizzate da noi e ispirate alla [Yuri's Night](http://www.yurisnight.net/). Possono essere fotografie, disegni o altro materiale legato in qualche modo al volo di Gagarin, all'astronautica sovietica o russa, o in generale al volo umano nello spazio.

Continuo con una foto da webcam di un lembo del paracadute di Soyuz TMA-3, personalizzata con un mio ritratto. Una precisazione: la calotta a sinistra non è quella del paracadute.

Paolo Amoroso

Ecco il mio piccolo contributo …

Ecco dedicata a Yuri la nostra home page portale.
Configurazione speciale fino alle 23.59 di oggi! :smiley:

Ecco dedicata a Yuri la nostra home page portale. Configurazione speciale fino alle 23.59 di oggi! :smiley:

Grazie assai per la cover Admin!!! :smiley: :smiley:

Caratteristice della busta:
La busta, data 15.8.62, riguarda la commemorazione del satellite Sputnik. Le firme sono le seguenti: Jurij Aleksejevič Gagarin (Vostok 1), Gherman Titov, (Vostok 2) Andrian Nikolaiev (Vostok 3), Pavel Popovich (Vostok 4), Valeri Bykovsky (Vostok 5).

Dopo una selezione di 20 persone, tutti ovviamente piloti russi, furono scelti sei persone per intraprendere la formazione per il primo volo. Quelli che vedete in questa busta rappresentano, appunto, il primo gruppo di volo voluto dal Comandante Nikolai Kamanin.

Nella busta manca il sesto candidato perchè, già all’epoca, non veniva considerato molto, per motivi psicologici, dalle alte sfere russe. Il sesto cosmonauta era Grigory G. Nelyubov (seconda riserva, dopo Titov, di Gagarin). Questo però non volo mai perché, come sentenziò il KGB e la commissione di volo, aveva un problema psicologico: voleva sentirsi al centro dell’attenzione. In quell’epoca e con quel sistema politico non era possibile fare le prime donne. Nel 1963 Nelyubov fu licenziato, dal suo comandante Kamanin, perché ubriaco aveva avuto una furibonda e violente lite con dei militari. Oramai non era più, psicologicamente, preparato per andare nello spazio. Nel '66 si suicidò.

Complimenti!! E’ veramente un pezzo di storia dell’astronautica!! :grinning:

E questo chi altri ce l’ha ?

Salute e Latinum per tutti !

E questo chi altri ce l'ha ?

Io… quasi !
Nel senso che l’ultima volta che sono stato alla Hoepli volevo prenderlo ma non lo avevano in magazzino.
Prossimamente…

P.S.: kruaxi levami una curiosità, la parte filatelica e solo un’appendice vero? Il resto del libro com’è? Tecnico, aneddotico, insomma ne vale la pena visto che non costa 2 lire…?

E questo chi altri ce l'ha ?

Io… quasi !
Nel senso che l’ultima volta che sono stato alla Hoepli volevo prenderlo ma non lo avevano in magazzino.
Prossimamente…

P.S.: kruaxi levami una curiosità, la parte filatelica e solo un’appendice vero? Il resto del libro com’è? Tecnico, aneddotico, insomma ne vale la pena visto che non costa 2 lire…?

A dire il vero la parte filatelica è molto importante, ed impegna almeno il 30 % del libro. Per il resto è pura storia, a tratti fin troppo ‘discorsiva’, senza particolari approfondimenti tecnici. In definitiva lo consiglio per puro feticismo, non certo in quanto ‘indispensabile’.

Salute e Latinum per tutti !

IO! Bellissimo! :smiley: