[2019-07-05] Sojuz 2.1b/Fregat | Meteor-M No.2-2 & rideshare payloads

Oggi (01/07) il blocco satellite+Fregat+terzo stadio è stato unito al “pacchetto” core+booster

Rispetto a Bajkonur qui si dispone di un certo spazio

Il veicolo pronto e scalpitante attende il rollout programmato per domani (02/07)

https://www.roscosmos.ru/26497/

3 Mi Piace

Tentativo di “contabilità” dei payload secondari. Se effettivamente sono 33 (32 + il Meteor) ce n’è uno ancora disperso. :thinking: Le dimensioni vanno dai 16U ai 0,25U.

Nr Nome Tipo Proprietario Nazione Scopo
1 El Camino Real (MOMENTUS X1) 16U MOMENTUS Space USA Dimostratore di un sistema di propulsione
2 NSLSat-1 6U NSLComm Isralele Dimostratore di nuovi sistemi di comunicazione
3-10 Lemur-2 100/107 3U Spire Global Inc USA Tracking di navi e aerei e informazioni meteo
11 JAISAT-1 3U Radio Amateur Society Tailandia
12 EXOCONNECT German Orbital Systems Germania Dimostratore tecnologico
13 D-Star ONE (LightSat) German Orbital Systems Germania Dimostratore tecnologico
14 Lucky-7 1U SkyFox Labs Repubblica Ceca Dimostratore sitema osservazione delle terra
15 SEAM-2.0 3U The Royal Institute of Technology Svezia Misura del campo magentico terrestre
16 MTCube (ROBUSTA 1C) 1U University of Montpellier II Francia Monitoraggio radiazioni
17 Sonate 3U Bayerische Julius-Maximilians-Universität Würzburg Germania Dimostratore tecnologico
18 BeeSat-9 1U Technical University of Berlin Germania Dimostratore tecnologico
19-22 BeeSat-10/13 0,25U Technical University of Berlin Germania Dimostratore tecnologico
23 MOVE-IIb 1U Technical University of Munich Germania Dimostratore tecnologico
24 TTÜ100 1U Tallinn University of Technology Estonia Cubesat “educativo”
25 Ecuador – UTE 1U? Technological University of Ecuador Ecuador Osservazione ionosfera e meteo spaziale
26-27 ICEYE-4/5 Microsatellite ICEYE Oy Finlandia Osservazione radar della terra
28 CarboNIX 30 kg Exolaunch Germania Dimostratore di un sistema di separazione
29 Socrates 1U? ? Russia Cubesat “educativo”
30 VDNKH-80 1U? ? Russia Cubesat “educativo”
31 AmurSat 1U? ? Russia Cubesat “educativo”

http://glavkosmos.com/en/news/32-small-spacecraft-ready-for-launch-from-the-vostochny-cosmodrome-as-secondary-payload/
https://www.roscosmos.ru/26486/

2 Mi Piace

Oggi (02/07), come promesso, è avvenuto il rollout, che a Vostochny è particolarmente scenografico (anche se il meteo non ha aiutato).

Il pad visto dalla torre di servizio

L’unico supporto del razzo sono i quattro tralicci

Il contrappeso è l’ “automatismo” che li fa aprire quando il razzo si solleva

L’arrivo della torre di servizio mette tutto al coperto

Appuntamento al 5 luglio :slight_smile:

https://www.roscosmos.ru/26503/

3 Mi Piace

E’ appena uscito un video, ma è ancora relativo alle operazioni di assemblaggio del 1° luglio.

1 Mi Piace

E proprio ora è uscito il video del rollout

1 Mi Piace

Data di lancio aggiornata!

Da 2019-07-05 07:41:00 a 2019-07-05 07:41:46 CEST

TRADUZIONE di @astro_TommyS

Spektr-RG è una missione congiunta di osservazione russa-tedesca. Ha lo scopo di studiare il campo magnetico interplanetario, le galassie ei buchi neri

C’è una live su youtube (sperando che inizi, l’altra volta non è iniziata)

EDIT: live ufficiale

vi consiglio questa live con il countdown

Ottime segnalazioni, ma non scordiamoci che il povero @astronautibot segnala sempre il / i live nel primo messaggio :wink:

2 Mi Piace

PARTITO!!!

booster separati

2 Mi Piace

fairing separata

upper stage acceso

upper stage separato e Fregat acceso

grazie per la compagnia @riki2048ksp

2 Mi Piace

Per gli amici OM ricordo che Meteor-M N2-2, esattamente come i suoi predecessori, è equipaggiato con un trasmettitore LRPT sui 137 MHz.

Il segnale si può facilmente decodificare senza attrezzatura professionale e le immagini che si possono ottenere (nel visibile e nell’infrarosso) sono straordinariamente dettagliate.
Quindi se un pochino vi piace trappolare in questo ambito, consiglio davvero di provarci!

Conferma della separazione del Meteor (la missione era un po’ lunghina)

1 Mi Piace

Tutti i satelliti sono stati collocati nelle tre orbite eliosincrone desiderate: una parte a 828 km con un’inclinazione di 98,57°, un’altra a 580 km con un’inclinazione di 97,7° e l’ultima a 530 km con un’inclinazione di 97,5°.

Foto ufficiali del lancio.

https://www.roscosmos.ru/26522/

E video

2 Mi Piace

Roscosmos dà notizia dei lavoro delle squadre di recupero e di controllo ambientale incaricate di individuare e recuperare i pezzi del Sojuz e di controllare che l’ambiente non sia contaminato.

Le squadre, dotate di elicotteri e droni, erano già accampate nelle zone di caduta.

Tanto che già un’ora dopo il lancio avevano ritrovato tutti i booster del primo stadio. Individuato anche il fairing - eccone un pezzo nella taiga della Iakuzia:

e sei frammenti del secondo stadio.

Qui invece si raccolgono campioni del suolo

Queste operazioni sono documentate solo per Vostochny, mai per Bajkonur. Evidentemente esistono accordi con il governo kazako per un diverso smaltimento dei rottami.

https://www.roscosmos.ru/26527/

2 Mi Piace

Arrivano le prime immagini di Meteor-M n. 2-2 che dimostrano che tutto funziona regolarmente. In questo “scatto” una bella fetta di russia dal mare di Barents al Caspio.

https://www.roscosmos.ru/26561/

1 Mi Piace

Finalmente ho avuto tempo di provare una ricezione.
Inizialmente ho sbagliato qualche settaggio, in particolare il samplerate a 72K normalmente usato nei vecchi Meteor; il settaggio corretto è 80K.

6 Mi Piace

Sto migliorando con la ricezione, però oggi il Meteor trasmetteva su canali in infrarosso ed ecco il perché della immagine in bianco e nero.

(direi che questi due ultimi miei posto possono essere separati e portati nella sezione apposita di radioascolto)

3 Mi Piace