[2019-08-06] Falcon 9 Block 5 | Amos-17

Data di lancio aggiornata!

Da 2019-08-04 00:50:00 a 2019-08-04 00:51:00 CEST

Si tenta il recupero dei fairing.

4 Mi Piace

Quindi pare confermato che il primo stadio sarà il B1047 qui al suo terzo ed ultimo volo in versione a perdere?

Comunque strano, visto che, con la massa di AMOS-17 avrebbero potuto tranquillamente eseguire un atterraggio su chiatta. Che si siano resi conto che oltre il terzo volo non si può andare senza spendere troppo in revisione? Ed in effetti, al momento, i Block 5 hanno eseguito, al massimo, tre voli (altro che i 10 dichiarati da EM)!

1 Mi Piace

No, semplicemente è una compensazione per il “botto” precedente. In questo modo il satellite dovrà usare meno propellente per arrivare in GEO.

2 Mi Piace

Massa del payload circa 6.500 kg.

1 Mi Piace

Se e’ cosi’ il MECO potrebbe avvenire ad una velocita’/altitudine maggiori del solito.

C’e’ in giro il profilo della missione con i grafici? Se no aspettiamo il lancio e vediamo…

Il limite teorico di massa per un lancio in GTO standard di un Falcon 9 con recupero equivale a circa 5500kg. Se il satellite ha massa di 6500kg e il cliente vuole raggiungere un’orbita GTO con delta v a GEO minore o uguale a 1800 m/s non possono effettuare il recupero. Tutti gli altri lanci con payload di massa superiore a 5500kg sono stati infatti immessi in un’orbita GTO con delta v a GEO maggiore di 1800 m/s.
Ad esempio, Hispasat 30W-6, con massa pari a 6092 kg (500 meno di Amos-17) è stato immesso in un’orbita GTO con delta v a GEO pari a 2116 m/s.
Andando ad interpolare sui vecchi lanci block 5 verso GTO, per 6500kg un Falcon 9 recuperabile dovrebbe poter immettere questo satellite in un’orbita con delta v a GEO pari a 2093 m/s, che probabilmente al Spacecom non basta.

11 Mi Piace

La conferma di quanto espresso da @Soltasto.

3 Mi Piace

Eccolo mentre si stava sostando dall’ HIF di 39a verso quello di Slc-40 ( eh avevo azzeccato, é proprio B1047.3)

https://twitter.com/ChrisSwann26/status/1155921923186057216?s=19

(Rip F9 Expandable :sweat_smile:)

7 Mi Piace

Ti do il copyright © :rofl: :rofl:

AstroQUIZ (livello: facilissimo): Quando è stato l’ultimo volo di un F9 Expandable?

Semi OT: GPS III Sv 1

1 Mi Piace

Corretto! Bravo @EmaDipi

Mah, non credo. Tra l’altro per il B1046 ha già completato 3 voli (Bangabandhu 1, Merah Putih, SSO-A) ed è schedulato per il volo di (novembre? dicembre?) della Crew Dragon In-Flight Abort test

Che riescano ad arrivare a 10 è tutto da dimostrare, comunque, al momento abbiamo:

B1046, 3 voli fatti, ultimo pianificato (In flight abort test sarà un volo expendable)
B1047, 2 voli fatti, ultimo con AMOS per ragioni di peso satellite e spinta
B1048, 3 voli fatti, riutilizzabile
B1049, 3 voli fatti, probabilmente rilancerà satelliti starlink
B1050, 1 volo fatto, DANNEGGIATO al rientro
B1051, 2 voli fatti, riutilizzabile
B1054, 1 volo fatto, RITIRATO (ha volato expendable su richiesta del cliente)
B1056, 2 voli CRS fatti, terzo in programma

vediamo se entro quest’anno qualcuno riesce ad arrivare a 4 voli completati.

4 Mi Piace

C’è anche un video.

2 Mi Piace

Poi sottolineo che Amos 17 verrà inserito in un orbita GTO con apogeo più alto del normale ( una sorta di Super-GTO), proprio per facilitare il lavoro del satellite e aumentare la sua vita massima. Sia perché dovevano ripagare il danno di Amos-6 sia per l’ orbita determinata, hanno determinato l’ utilizzo di un F9 Expandable.

1 Mi Piace

I Merlin hanno la capacità di fare benissimo i voli dichiarati, anche perché subiscono già dalle 3 alle 7 accensioni per il loro primo volo, poi per i successivi bisogno aggiungere nuovamente vari static Fire oltre alle riaccensioni in volo.
Resta da vedere come stia il booster.

Puo’ essere anche per l’obsolescenza che dopo un po’ buttano via i vecchi booster.

Quando sono stati introdotti i block 5 per un po’ c’e’ stata una strage di block 4. Dato che lo sviluppo incrementale e’ continuo non escluderei che i vecchi booster, che non presentano gli ultimi miglioramenti valgano piu’ da morti che da vivi permettendo di fare missioni ad alta energia e/o alto payload. Per contro magari l’usura e la minore commonality con i booster recenti aumentano i costi di esercizio. Auto vecchia manutenzione costosa e difficile trovare i pezzi :wink:

1 Mi Piace

Il primo con le COPV2.0 è stato B1051 a memoria…
Probabilmente i seriali precedenti saranno preferiti per questo genere di missioni eliminando le differenze all’interno della “flotta” più possibile.

Interessante notare la collocazione dei Paracadute a vela.

4 Mi Piace

F9 verticale sul pad, se tutto va come previsto, sarebbe un Turnaround del Pad incredibile.

2 Mi Piace