Questa è da poster.
Sapete perchè la fanno girare dopo il distacco?
Per stabilizzarla lungo l’asse attorno alla quale ruota, che aiuta a mantenere l’assetto nella delicata fase del distacco. In questo modo uno dei tre assi è stabilizzato tramite la semplice applicazione di una forza giroscopica nota. Di fatto si aiuta a minimizzare la complessità degli algoritmi del sistema AOCS (il sistema di guida) del razzo.
Più tardi la rotazione viene arrestata o attraverso razzetti di manovra, o tramite delle “stringhe” con contrappesi, che vengono allontanate dal corpo della navicella rallentandola un po’ come fa una pattinatrice sul ghiaccio aprendo le braccia (e rallentando la sua rotazione per via delle proprietà della conservazione del moto angolare).
Si continua di qua:
Una Gloria nell’alto dei cieli.
Prossima fermata: Marte.
Qualcuno ha notato questa valvola aperta sotto i fairing durante il lancio e ha chiesto info a Tory.
Ecco che era!
ULA vince un altro oro alla gara di freccette:
https://twitter.com/torybruno/status/1291830513053896707?s=19
Un messaggio è stato unito a un argomento esistente: Mars 2020 Rover Perseverance - fase operativa
Il secondo stadio è stato dirottato in orbita eliocentrica:
ancora non ho capito che fine ha fatto il cruise stage, se si è schiantato su Marte o se è finito anche lui in orbita eliocentrica.
Davo per scontato che si fosse schiantato su Marte… lo shell col rover avrebbe avuto la capacità di deorbotare autonomamente da un orbita stabile?
Non partiva da un’orbita stabile attorno a Marte, era in una traiettoria diretta contro l’atmosfera.
Cruise e aeroshell si sono separati 10 minuti prima dell’inizio dell’EDL, quindi 17 minuti prima dell’atterraggio. L’aeroshell era in grado a quel punto di eseguire il suo compito da solo. Cosa ha fatto l’aeroshell è sotto gli occhi di tutti ma del cruise stage non ho trovato niente.
Fonte: https://mars.nasa.gov/resources/25443/perseverance-rovers-cruise-stage-separation-illustration/