Una spiegazione plausibile è che VA253 è a fine mese. Il meteo nelle prossime settimane non è favorevole, anziché rischiare di posporre il lancio di VA253 avranno deciso di dare priorità a quest’ultimo, sicuramente Ariane 5 sarà più robusto dal punto di vista dei requisiti. La sala Jupiter ha bisogno di tempo per essere preparata per uno specifico lanciatore.
Inoltre ricaricare le batterie del carico pagante non penso sia un operazione plug and play. Ho il timore che non si possa fare via umbelical. Inoltre sicuramente dopo la carica si dovrà fare un test per verificare la salute dei sistemi. Questo avrebbe portato a ridosso del lancio di Ariane.
Se non hai accesso ad informazioni riservate che provino il contrario, eviterei di fare allusioni che lasciano intendere che ESA menta nelle sue dichiarazioni.
Ritengo, dati meteorologici alla mano, questa comunicazione di ArianeSpace, e non ESA, poco plausibile.
Non voglio insinuare che l’azienda menta deliberatamente ma, piuttosto, che si tratti di una comunicazione poco chiara
Sinceramente non capisco cosa trovi di poco chiaro.
Arianaspece dice:
Senza previsioni di miglioramento a breve termine, abbiamo deciso di spostare al 17/08/2020 il volo VV16, e più sotto dice che statisticamente i dovrebbero essere condizioni migliori
With no improvement in the weather situation expected during the short term, Arianespace has decided to postpone Flight VV16 until August 17, 2020, when the forecast is expected to be more favorable based on modeling of the winds. The interim period will be used to recharge batteries of the launcher and the satellites, under all the required safety conditions.
…
Without a foreseeable improvement in the meteorological situation to allow an authorization of the northward launch toward polar orbit in accordance with range safety rules, Arianespace decided to reschedule the next SSMS mission launch attempt for August 17. At this date, the wind forecasts – based on models observed during several years – are more favorable.
Senza dietrologie.
Le batterie dei satelliti devono essere ricaricate dopo tutti i rinvii. I team devono arrivare dall’Europa con 14 giorni di quarantena ( aggiungo anche che già a cose normali non è facile trovare un volo all’ultimo minuto per Caienna) , ci vogliono due settimane per cambiare da un lanciatore all’altro.
Il rinvio è dato nuovamente dai venti troppo forti.
la finestra di lancio si apre fra 1 e 4 settembre
Press kit aggiornato.
VV16-launchkit-EN-new.pdf (818,3 KB)
A me sembra che sia sempre nella stessa finestra 1-4 settembre
Green Run completata
Abbiamo una timeline degli eventi principali, indicati con l’ora di avvenimento CEST, cioè ora italiana.
Rinvio. 24 ore. Tempesta.
Si tenta un rinvio stanotte
Missione compiuta.