Mi correggo. Non si è trattato di un aereo ma bensì di un elicottero.
Lo spostamento dell’orario di lancio è causato dal meteo non favorevole.
Rotta polare, giusto?
Booster a terra. 89esimo recupero. Sempre lo stupore rimane vedendo questi rientri.
Wow
Lancio e atterraggio spettacolari
365 giorni, 8 voli.
Tutti gli 88 (!) satelliti sono stati rilasciati correttamente.
Lancio numero 20 per SpaceX ed il suo Falcon 9 in questo 2021. Lo scorso anno il ventesimo lancio avvenne il 16 novembre. Si tratta inoltre del decimo lancio negli ultimi 68 giorni. Battuto il precedente record di 10 lanci in 71 giorni. Per il primo stadio B1060 si tratta del settimo lancio dalla rampa SLC-40, anche questo un record in casa SpaceX dal momento che nessun altro primo stadio ne può vantare così tanti da questo complesso di lancio.
Qualche immagine del lancio di oggi, presa dallo streaming.
Decollo
Staging e rientro B1060
Atterraggio su LZ-1
Atterraggio del booster da una diversa inquadratura, con il bonus di un bell’audio.
Operazioni alla LZ-1 per B1060.
Nuovo articolo di Matteo Deguidi pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Il dispenser ION di D-Orbit ha completato recentemente il rilascio di tutti i satelliti, in particolare:
Data | Satelliti |
---|---|
July 15, 2021 | QMR-QWT e GHALIB |
July 17, 2021 | Napa-2 |
July 20, 2021 | Spartan |
July 21, 2021 | W-Cube |
July 25, 2021 | NEPTUNO |
Spartan
SPARTAN (Shared Platform for Applied Research and Technology AffirmatioN) ed è un cubesat 6U che ha a bordo 7 payload su una singola piattaforma. È il primo di una serie di missioni di EnduroSat, una compagnia spaziale europea che vuole fornire servizi ad univeristà, ricercatori e imprenditori.
Nel contratto firmato da ISILAUNCH ci sono quattro satelliti integrati sulla piattaforma QuadPack: W-Cube di Reaktor Space Lab, Ghalib del Marshall Intech Technologies, Napa-2 della Royal Thai Air Force e un cubesat deployer della stessa ISILAUNCH.
Napa-2
Napa-2 è il secondo satellite di osservazione terrestre dell’Aviazione Thailandese ed è un cubesat 6U progettato per migliorare il monitoraggio e la risposta a disastri naturali. Il primo satellite, Napa-1, è stato rilasciato da un Vega nel corso della missione di ritorno al volo di settembre 2020.
GHALIB
GHALIB è un cubesat 2U per il tracciamento dallo spazio delle migrazioni dei falchi ed è formato da un ricevitore radio e una fotocamera in grado di scattare foto su richiesta da Terra. L’obiettivo è di avere una flotta di satelliti in orbita per avere un monitoraggio continuo delle migrazioni.
W-Cube
W-Cube è stato progettato da Reaktor Space Lab, parte della missione ARTES di ESA, progettato per studiare la propagazione delle onde W, attraverso la ionosfera e l’alta atmosfera. L’obiettivo finale è quello di utilizzare nuove bande ad alta frequenza per scopi di telecomunicazione.
QMR-KW
QMR-KW è un cubesat 1U ed il primo del Kuwait. Rappresenta una piattaforma per l’iniziativa Code in Space, creata per sensibilizzare gli studenti a contribuire al miglioramento delle tecnologie di comunicazione satellitare e per formarli come professionisiti in un futuro in questo paco.
NEPTUNO
Un prototipo per una costellazione di cubesat in orbita bassa terrestre per la sorveglianza marittima. È stato costruito con stampa 3D e nuovi materiali, diventando uno dei primi satelliti in cui la struttura primaria è stata prodotta in termoplastica stampata in 3D.
- Tanker-001 Tenzing di Orbit Fab : si tratta di un contenitore, il primo operativo per Orbit Fab, in cui verrà stoccato del propellente green per rifornire un altro satellite. L’azienda ha iniziato i test con dei prototipi sulla ISS, spediti nel maggio 2019 dalla missione CRS-17 di SpaceX.
A quanto pare l’idea di Orbit Fab è piaciuta. Lockheed Martin ha deciso di investire nell’azienda, che ha spiegato la sua decisione in questo comunicato.
Dalle nuove TLE sembra che Echostar EG-3 abbia effettuato un cambio di inclinazione di 1,5 gradi, un valore elevato per un cubesat.