[2021-07-21] Proton-M | MLM Nauka

Due corrispondenti dell’emittente radiofonico Komsomol’skaja Pravda hanno avuto la possibilità di dare uno sguardo più da vicino di Nauka e per la prima volta sono state diffuse anche le fotografie degli interni.

Visuale del modulo dal lato in cui attraccheranno le Sojuz e Progress. Lì in fondo invece il portello comunicante con Zvezda.

Fotografia nel verso opposto

Qualcuno è interessato al bagno?

Uno sguardo nella parte terminale di Nauka, quella rivolta a nadir. Qui si trova sia il portello per l’aggancio dei veicoli spaziali e moduli, ma anche l’airlock per le ricerche scientifiche e un oblò. Se la traduzione automatica è corretta, questa zona può essere utilizzata per uscire all’esterno della Stazione, visto che è isolata dal resto di Nauka con un boccaporto.

Ecco la parte di cui stavo parlando vista dall’esterno

Il cono di aggancio delle Sojuz/Progress (forse)

https://www.roscosmos.ru/28918/

15 Mi Piace

Nuovo articolo di Vincenzo Chichi pubblicato su AstronautiNEWS.it

8 Mi Piace

Grazie Vincenzo per l’articolo .
Ci voleva un piccolo riassunto attualizzato, visto il percorso “ad ostacoli” di Nauka.
Bravo

1 Mi Piace

La tecnologia presente nel modulo e’ ancora quella degli anni 90 o e’ stata aggiornata?

Dalle foto sembra veramente di assistere ad un tuffo nel passato :grimacing:

2 Mi Piace

Nella terza foto, sulla sinistra in quella sorta di scaffalatura c’è parecchio spazio vuoto.
È, come penso, lo spazio riservato agli esperimenti? :thinking: Esistono delle misura “standard” relative alla dimensione degli strumenti necessari per gli esperimenti a bordo?

1 Mi Piace

Tieni presente che quel che vedi è ancora lo “scheletro” di Nauka, insomma contiene soltanto il minimo indispensabile, anche perché così è già parecchio pesante. Una volta che il modulo avrà raggiunto Bajkonur si procederà con l’installazione dei componenti mancanti, coperture esterne protettive, pannelli fotovoltaici, attrezzature interne. Anche il fatto di avere il modulo spoglio ha facilitato i tecnici con il collaudo dei sistemi principali. Inoltre Nauka è stato parzialmente smontato proprio in previsione della sua spedizione a Bajkonur, non escludo che abbiano fatto un pre-assemblaggio generale.

Ti cito espressamente quanto scritto nel link in descrizione alle fotografie:

Per quanto riguarda gli spazi per la strumentazione scientifica sono standard, quindi non ci sarà nessun problema in orbita cambiare posto ad un esperimento oppure inserirne uno nuovo.

Invece interessante questo aspetto riguardo il portello di attracco inferiore di Nauka:

7 Mi Piace

Teniamo anche conto che in Nauka ci sarà una cuccetta per dormire, per cui eventuali spazi che ora vediamo vuoti si farà presto a riempirli.

3 Mi Piace

E’ in corso l’imballaggio! (data la forma non aereodinamica non sono i fairing veri, senza dire che il modulo verrà completato a Bajkonur).

https://twitter.com/roscosmos/status/1290997772037042176

https://t.me/roscosmos_gk/115

13 Mi Piace

Per l’installazione di Nauka sono previste ben 11 EVA!
Zak ha fatto un riepilogo delle attività di ogni singola uscita, ma purtroppo è contenuto per insiders.

8 Mi Piace

Volendo queste 11 EVA si possono suddividere in 5 gruppi:

  1. Preparatorie alla rimozione di Pirs (scollegamento di cavi e fili provenienti da Zvezda)
  2. Preparatorie all’attracco di Nauka da effettuare dopo lo sgancio di Pirs e prima dell’arrivo di Nauka (ispezione portello inferiore di Zvezda)
  3. Integrazione di Nauka al segmento russo (collegamento di cavi, tubazioni e installazione parti esterne sul modulo)
  4. Configurazione di Nauka per l’arrivo di Prical
  5. Integrazione di Prical a Nauka

Comunque i tecnici di Roskosmos hanno detto che Nauka è già “pronto all’uso” e che può operare subito dopo che si sarà agganciato a Zvezda.

9 Mi Piace

11 EVA è un numero spropositato. Non è certo il primo modulo che costruiscono i russi e tutti i precedenti (anche pre-ISS) non ne hanno richieste così tante. Sono sorpreso.

1 Mi Piace

Sicuramente è un numero da prendere con le pinze e l’imprevisto è sempre dietro l’angolo. Come successo con AMS-02 avranno preferito spalmare il più possibile i compiti, poi ovviamente l’abilità dei cosmonauti e l’efficacia dell’addestramento ricevuto farà la differenza per essere davanti alla tabella di marcia. A dirti la verità l’aver diviso le 11 EVA in gruppi non sembrano poi così tante! Di lavoro sembra essercene.

4 minuti di immagini di Nauka (l’accento giusto è Naùka, neh?) aprono l’ultimo “Космическая среда” (notiziario di Roscosmos) del 5 agosto 2020. :star_struck:

10 Mi Piace

Naturalmente un piccolo ritardo ce lo aspettiamo no? :grimacing:

Sembra che le ferrovie russe abbiano confermato la disponibilità del trasporto speciale (dal centro Khrunichev di Mosca al cosmodromo) per il 10 agosto. :crossed_fingers:

10 Mi Piace

:grinning:

Scusate ma qui servirebbe Guzzanti con gli “spingitori di Nauka”

3 Mi Piace

Risposte a tanti “perché” di questa storia infinita (Google translate mi fa capricci però!)

4 Mi Piace

Nauka è partito, in piena notte, per Baikonur.

10 Mi Piace

Speravo che Roskosmos (o Anatolij Zak) avrebbe dato questa informazione… Vi siete chiesti quanto tempo Nauka impiegherà per arrivare a Bajkonur? Mi sono documentato un po’, e cercando tra le notizie dell’epoca di Zarja, ho scoperto che tra il Centro Chruničev e il cosmodromo di Baikonur ci sono circa 1900 chilometri, ovvero più o meno 5 giorni di viaggio. Ovviamente se il tracciato ferroviario non è cambiato in questi 20 anni.

Dunque non ci resta che attendere notizie dell’arrivo di Nauka a Bajkonur, forse già in questo fine settimana o al massimo la prossima.

https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/rollout.html

7 Mi Piace

Punta a indovinare anche lui.

4 Mi Piace

Signori, oggi un treno molto speciale varcherà i cancelli del cosmodromo di Bajkonur. La stazione di arrivo per Nauka è il Sito 254, l’edificio di assemblaggio e collaudo di Energija.

13 Mi Piace