Il secondo è rientrato sopra la provincia dello Xinjiang in una zona desertica.
Nella notte fra il 19 ed il 20 aprile la navicella cargo Tianzhou-3 ha effettuato una manovra di redocking, spostandosi dal boccaporto posteriore a quello anteriore del modulo Tianhe-1. Erano 211 giorni che la Tianzhou-3 era agganciata al boccaporto posteriore il ché rappresenta quasi il doppio rispetto ai 111 giorni che vi passò la Tianzhou-2. Si tratta inoltre della più lunga permanenza allo stesso boccaporto di una Tianzhou, superando i già citati 111 giorni della Tianzhou-2. Quest’ultima si prende però la rivincita avendo impiegato 4 minuti in meno (240 contro 244) per effettuare lo stesso spostamento fra i due boccaporti. Questa manovra avvenne il 18 settembre dello scorso anno e rappresentò il primo redocking di un veicolo sulla CSS.
Altra missione secondaria per la navicella, ha mappato un po’ di detriti spaziali.
Tra un po’ concluderà la missione.
Il rientro distruttivo in atmosfera avverrà domani sul pacifico meridionale:
http://finance.people.com.cn/n1/2022/0726/c1004-32486267.html
Rientro avvenuto alle 03.31 UTC nel Pacifico meridionale, come da previsioni.