E intanto Orion è quasi a metà strada nel suo viaggio di ritorno dalla Luna.
La velocità è ancora relativamente bassa (paragonata ai circa 20.000 mph che raggiungerà prima dell’ingresso in atmosfera terrestre) ma in aumento esponenziale.
Ammaraggio previsto per domani 11/12 alle 18.39 ora italiana.
Piccola correzione di rotta completata, e forse potrebbe essere l’ultima prima dello splashdown.
Si inizia a vedere una bella falce di terra.
Notare che il piano dell’orbita di rientro è perpendicolare al piano dell’orbita Luna/Terra per cui Orion rientrerà da sotto (e per sotto identifico il Sud terrestre).
Qui vedete la parte finale della traiettoria. Ovviamente dovete immaginare la terra ruotata di circa 9 ore rispetto all’immagine attuale.
Chissà che il modulo di servizio prima della separazione da Orion ci regali qualche bella immagine dell’Antartide e della Terra del fuoco.
Si inizia a vedere una bella falce di terra.
Perdonami, ma questa immagine è sicuramente un qualcosa di artistico e non un live dalla missione, anche perchè il “live coverage” al momento non è attivo
Do per scontato che si capisca che è uno screen preso dalla web app che per quanto non fedele al 100% alla realtà simula in uno spazio 3D quello che sta succedendo con i reali dati di telemetria in arrivo da Orion.
E’ tutto ok. E’ successo anche a me qualche ora fa. Basta aggiornare la pagina.
Ansia da prestazione della web app.
Neanche refreshando la pagina mi faceva tornare al tracking!rimaneva la stessa schermata che ho scrennshottato e condiviso, ora va comunque, grande app, ha svolto un onorevole servizio
Effettivamente a tratti va offline per qualche minuto. Col messaggio di fine missione oppure con un più generico messaggio di perdita segnale. Basta avere pazienza.
Tra un po’ credo che attiveranno il feed video della gopro, disponibile anche su youtube, ammesso e concesso che ci sia spazio in questo finale per balletti dei pannelli solari che comunque portano a momentanee modifiche di assetto di Orion.
Le squadre di supporto e recupero già in posizione.
Attorno alle 18 è prevista la separazione tra Orion ed ESM.
anche se è soltanto una simulazione, l’emozione è grande. Sembra quasi di poter alzare il naso all’insù per vederla passare
Grazie di tutto ESM… Adesso la palla allo scudo termico…
Separazione confermata!
Grazie e addio a ESM.
Al momento della separazione Orion volava a una quota di circa 5123 km e alla velocità di 29543 km/h.
Interfaccia di rientro alle 18:20 circa.
Orion in assetto per il rientro. Superate le 20000 miglia orarie (velocità rientro EFT-1)