Forte come si sposta subito. Nelle animazioni sembra che la capsula rimanga avanti rispetto al modulo di servizio.
Chiaro, ma chiedevo dove è avvenuto il rientro in atmosfera.
Basta computare una traiettoria di rientro balistica pura a partire dal punto di ingresso dell’Orion CM.
Lo SM seguiva da dietro distanziato ma sostanzialmente sulla stessa traiettoria, il punto di divergenza è rappresentato dal fatto che il CM poi ha effettuato una classica “Double Skip”.
con questo abbiamo davvero raggiunto i filmati del programma apollo come “epicità” . no more words.
Direi che il video è un bel po’ accelerato…
Probabilmente sarò smentito a breve, ma a me questa pare un’animazione in computergrafica.
Non trovo questo video da nessuna parte negli archivi del materiale rilasciato da NASA fin qui.
Potrebbe trattarsi di una simulazione nata in casa di Lockheed Martin (da cui i credits del video) e usata per PR…
Troppe cose scintillose (tipo lo scudo termico a specchio) secondo me per essere vera.
Ecco, non e’ esattamente la stessa inquadratura, ma mi sembra davvero tanto simile all’animazione al secondo 18 di questo video di LM.
effettivamente…ci risulta mica che lo scudo termico sia a specchio? Perchè c’è qualcosa che fa supporre sia vero…i vari flare, i riflessi concentrici dell’obiettivo, però è tutto un po’ troppo forse…statico?
Lo scudo termico in acciaio inox é sospetto in effetti
scusate se ho postato senza troppo aver ricercato le fonti
Su youtube è messo orizzontale. Non ho preso lo stesso fotogramma ma è palese che si tratti dello stesso video.
Quando ho visto il video (di sfuggita) a non convincermi erano i getti che si traducevano in movimenti della capsula che non mi quadravano
I pannelli fotovoltaici avrebbero oscillato moooolto di più, e da come si muove la capsula sembra non pesare più di un chilo
Per il resto è un buon render, anche se il sole in faccia che sovraespone tutto e la sfocatura generale aiutano parecchio
Anche o ho notato il troppo scintillio e l’ho trovato non troppo autentico
Nuovo articolo di Marco Zambianchi pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Qualche highlight ufficiale.
e un “fan video” che aiuta a farsi un’idea di cosa avremmo visto se fossimo stati li, con il pubblico.
Il video è molto bello perché ci mostra la Terra in modo diverso dal solito.
Infatti, come aveva anticipato @fiore72, si nota molto bene l’Antartide, luogo che non è possibile riprendere dalla ISS e che quindi difficilmente siamo abituati a vedere immortalato dallo spazio.
(P.S. sono ben conscio che facendo una ricerca su internet ci saranno migliaia di immagini del polo sud riprese dai tanti satelliti in orbita polare, ma secondo me le foto degli astronauti scattate dalla Stazione Spaziale sono quelle che più spesso vengono usate a scopo divulgativo e conseguentemente sono più diffuse).
Le riprese dal WB-57.
http://images-assets.nasa.gov/video/art001m1203451736/art001m1203451736~mobile.mp4
Qui a risoluzione piena.
- EDIT -
Sembra che NASA abbia “protetto” il video, forse a causa dell’alto numero di accessi. Stiamo lavroando a una soluzione