A partire da Tianzhou-6 debutta il recente aggiornamento del veicolo di rifornimento cinese, che fa fronte all’estensione della missione in orbita e la riduzione di lanci all’anno. Per fornire il sostentamento necessario all’equipaggio dell’avamposto spaziale per 8-9 mesi anziché i canonici 6, i progettisti hanno rivisto l’organizzazione delle componenti all’interno delle sezioni dei veicolo cargo. Con le modifiche attuate il volume della stiva di carico pressurizzata è cresciuta di un 20%, che si traduce in 500 kg di provviste stivate in più rispetto alla precedente generazione di Tianzhou. Concretamente i taikonauti riceveranno circa 7.400 chilogrammi di approvvigionamenti contro i 6.900 chilogrammi del passato.
7 Mi Piace