Luna 25 integrata allo stadio superiore.
https://twitter.com/RussianSpaceWeb/status/1686351384000569345?s=20
Luna 25 integrata allo stadio superiore.
https://twitter.com/RussianSpaceWeb/status/1686351384000569345?s=20
Grazie a Katya Pavluschchenko (via Telegram) abbiamo le infografiche tradotte della traiettoria di Luna 25
Fonte: Roskosmos / K. Pavluschchenko
Il razzo è completo, il carico è dentro le ogive, tutto chiuso e pronto per essere messo sul trenino verso la rampa di lancio.
Raramente ci sono problemi meteo al lancio qui, direi che ormai si parte veramente dopo 3 anni di ritardo.
https://twitter.com/ILRS_Updates/status/1688536282400509952
Il Sojuz 2.1b e Luna-25 svettano da questa mattina sulla piattaforma di lancio 1S del Cosmodromo di Vostočnyj. Solite operazioni per preparare il vettore per il decollo: connessione degli ombelicali, installazione del sistema di accensione dei propulsori del primo stadio, verifiche tecniche e così via…
C’è anche un video del trasporto, peccato sia reperibile altrove tranne che su Telegra,
Un abile astrofotografo di Roskosmos, un tale Nikolaj Vdovin, ha fatto degli scatti della regione del Polo Sud dove è previsto l’allunaggio della missione Luna 25. I potenziali siti d’interesse erano 12, successivamente ridotti a tre tenendo conto di una serie di vincoli. Dopo ci torno su questo aspetto! L’obiettivo di Luna 25 è una regione a nord del Cratere Boguslawsky, il punto verde nella foto: 69.545 S, 43.544 E. Per la missione sono stati altresì selezionati due siti di riserva altrettanto validi: a sud del Cratere Pentland A -
- e un punto a sud-ovest dal Cratere Manzini -
rispettivamente con coordinate: 68.648 S, 11.553 E e 68.773 S, 21.210 E.
Dicevo delle caratteristiche dei luoghi di prospezione di Luna 25. Il processo decisionale è stato fatto in base a:
A questi requisiti base ritenuti essenziali per lo svolgimento della missione ne è stato aggiunto un altro: la concentrazione di acqua stimata. In tutti e tre le aree finaliste questa era massima.
Che significa? Cioè va giù come filo a piombo?
O forse si intende che può controllare la discesa (quindi l’asse Z), ma non la posizione in latitudine e longitudine (X ed Y)?
In ogni caso mi sembra assurdo
NON può essere relativo alla mappa della Luna che ormai è un dato pubblico
Ed una telecamera con un algoritmo per il riconoscimento mi sembra alla portata dei russi
Diciamo di sì. Il profilo di discesa è un retaggio delle missioni Luna sovietiche e non è stato modificato nei punti cardine, poiché hanno già maturato esperienza. D’accordo che sono passati quasi cinque decenni ed è come ripartire da zero con qualcosa di nuovo, ma avranno avuto i loro buoni motivi per credere ancora in uno schema collaudato.
Le slide di Roskosmos nel commento di Marco riassumono cosa succede. Inizialmente Luna-25 verrà immessa in un’orbita quasi polare a 100 chilometri dalla superficie lunare. Vi trascorrerà tre giorni durante i quali gli ingegneri determineranno i parametri e le correzioni orbitali per spostarsi in un’orbita ellittica, con il perilunio posto a 18 chilometri dal suolo, che funge da precorritrice per la traiettoria di discesa. Luna-25 sosterà due giorni qui per sincronizzarsi con il sito di allunaggio.
Tornando alla tua domanda: una volta lasciata l’orbita ellittica, gli eventi si susseguono a cascata. Non c’è altro modo per deviare dalla traiettoria (balistica è un termine appropriato in questo contesto?) per posarsi su una zona migliore. Da qui la necessità di avere una “coperta lunga” poiché ovunque Luna 25 atterri dentro il bersaglio andrà bene. il successo della missione dipenderà molto dai calcoli fatti nell’orbita intermedia ellittica e dall’affidabilità dei sistemi.
Grazie. Comunque rimango basito… anche per il Soyuz2 e la capsula Soyuz c’è stata un evoluzione ed ora hanno un sistema di AOCMS completamente digitale e basato credo anche su GLONASS oltre che su dati inerziali
Nel 2023 un sistema balistico quando hai esperienza di AOCMS “fine” in un orbita (quella terrestre) con dei sistemi RCS completamente collaudati… bah… ti “basterebbe” mettere una telecamera ed un sistema di mapping con riconoscimento delle immagini “rubate” alla NASA.
E non ditemi che “basterebbe” è il solito minimizzare… si parla di una missione flagship per la Russia e sono passati 50 anni…
Mi da l’idea che tanto flagship non è e che abbiano riciclato un vecchio progetto per far vedere ai cinesi che ci sono anche loro ma di fare vera scienza importa poco. Come dici tu “dove atterra atterra l’importante è che atterri”
Comunque questa missione non è affatto l’evoluzione di Luna 24, anzi è abbastanza un passo indietro per ricominciare a fare le cose. Luna 24 era 6 tonnellate, atterrò, ripartì e porto campioni a Terra, questa in confronto è un giocattolino, 1.700 kg, con solo un Lander. Per Luna 24 servì un Proton, comunemente usato per le missioni interplanetarie, per questo basta un regolare Sojuz che si usa di solito per l’orbita bassa.
Inizialmente Luna 25 era più ambiziosa, poi man mano si è ridotta con solo Lander e 30 kg di strumentazione scientifica. Stanno un po’ ricominciando da zero.
https://www.youtube.com/watch?v=cgi2pIFrnW4 qui per seguire la diretta (in russo)
È partita!
TLI completo
https://twitter.com/katlinegrey/status/1689797874161192960?t=k1IixHCVKi9XbLZ1R7SxSw&s=19
Faccio la solita domanda, non è che sapete dove finirà l’ultimo stadio? Non riesco mai a trovare informazioni sugli ultimi stadi delle missioni interplanetarie…
Risposta generica, credo finiscano tutti in orbita eliocentrica.
NSF offre un articolo ricco di dettagli su questa nuova sonda lunare russa:
La cosa che immediatamente balza all’occhio è che lo stadio di discesa è la versione contemporanea del classico Ye-8-5 (progettato e realizzato dal GSMZ Lavochkin Design Bureau) utilizzato già dalle sonde Luna 15-24 tra la fine degli anni 60 e la metà degli anni 70 del secolo scorso.
Un bel commento de ilPost sulla missione.
Manovra correttiva eseguita come previsto.
https://www.interfax.ru/russia/915958
L’atterraggio e’ previsto per il prossimo 21 agosto, in un punto a 120 km circa da quello scelto per Chandrayaan-3.
Pubblicata la prima immagine dall’orbita lunare ripresa da Luna 25.