Mi riallaccio qui per non aprire un nuovo thread, a quanto ho capito è stato finanziato da un l’università australiana un nuovo telescopio spaziale che ha il solo compito di osservare Alpha Centauri in cerca di pianeti abitabili.
Non riesco a capire se sia una cosa seria o una sparata promozionale.
Anton Petrov sullo stato del progetto. Il video è di circa un anno fa ma mi sembra uno dei più recenti e completi disponibili. Cita anche molti paper presentati all’Interstellar Research Group Symposium del 2023.
La conferenza citata nel video, è disponibile - suddivisa in vari interventi raccolti in questa playlist - sul canale dell’Interstellar Research Group.
La presentazione:
Molto interessante. Per quanto riguarda la fonte di energia, il video ipotizza un improbabile femto-RTG e non capisco perché non citi la possibilità di un pannello solar… ehm, stellare.
Una volta che si arriva a destinazione, si è vicini a Proxima Centauri, quindi hai una bella stella come fonte di energia per funzionare e trasmettere (durante la fase propulsiva invece hai il laser). La sonda ha molta superficie e celle solari sottili e flessibili si possono già fare. Leggendo i paper probabilmente si troverebbe risposta.
Intanto linko la pagina Wikipedia del progetto:
EDIT: Seguendo le fonti di Wikipedia vedo che si prevede una “A 150 mg atomic battery, powered by plutonium-238 or americium-241”. E non si parla di “pannelli stellari”… si vede che facendo i conti è meglio così…