Ecco un video che riassume tutto l’articolo di astronautinews, con molti dettagli in più:
https://weibo.com/2645044133/MFRCAFvZI
è in cinese ma con i sottotitoli in inglese.
Si vedono anche alcune cosette inedite, tipo il ragno di Tianwen-3 in azione, la consegna di campioni marziani in orbita, prelevata con un braccio dell’orbiter dal secondo stadio del modulo di ascesa, la versione finale riutilizzabile di CZ-9.
C’è anche qualche progetto nel futuro più remoto, ancora in fase di formulazione ma comunque riportato da un account ufficiale.
Sì parla anche di riportare a Terra campioni dal sistema di Saturno e di utilizzare le risorse di Marte.
Chissà se e quanto potrà concretizzarsi questo piano. Mi sembra un po’ buttato lì. Per me sarebbe un sogno, anche se non credo riuscirò a vederne mai i risultati.
Parla di esplorazione del sistema nettuniano da poco dopo il 2030, sette anni da oggi. La sonda dovrebbe essere quantomeno già in progettazione, non mi sembra di averne sentito parlare più di qualche slide generica.
Vedremo.
La missione è descritta in questa pubblicazione.
Il prerequisito però era il Lunga Marcia 9, che ora slitta al 2035.
Un po’ offtopic, un gruppetto di scienziati ha usato l’AI per trovare il catalizzatore migliore per produrre ossigeno su Marte.
La formula trovata dall’AI è stata poi testata su un meteorite marziano alle condizioni di Marte, -30°C, e ha funzionato senza degradazioni.
Il piano delle missioni già annunciate rimane sempre quello senza ritardi:
https://twitter.com/AJ_FI/status/1760231395069169789
- Tianwen-2 nel 2025, con ritorno dei campioni nel 2027 e visita alla cometa nel 2034;
- Tianwen-3 nel 2028-2030, con ritorno dei campioni nel 2034 circa;
- Tianwen-4 nel 2030, con arrivo su Callisto nel 2035 e Urano nel 2046;
La missione successiva potrebbe riguardare Venere o un pianeta esterno. Intanto si parla già di una base su Marte attorno al 2050 e di un impegno concreto verso la difesa planetaria e lo sfruttamento di risorse dallo spazio sempre verso il 2050.
Non ho trovato la fonte diretta di quelle slide nei social cinesi.
VOICE alla fine non partirà tanto presto, verrà integrata in un programma nazionale.
https://x.com/ispace_inc/status/1887805676413440140
Nel corso di quest’anno forse comunicheranno un programma di massimo fino al 2050.
Missione sui poli solari, passando da Giove, ricorda un po’ Ulysses.
Dopo aver archiviato la semplicissima Mars Sample Return, la Cina proverà qualche anno dopo a fare Venus Sample Return.
Ne parlano anche qui (aggiungendo poco):
Altro articolo di Space News con un po’ di dettagli.
// Oltre a Tianwen-3, non ho chiaro quali missioni sono già state approvate.
Around 2038, China plans to establish a Mars research station focused on in-situ resource utilization and conduct long-term Martian environmental and biological research. There is no indication that the facility will host crew. China is also planning its International Lunar Research Station (ILRS) which will initially be robotic and be constructed using a number of launches.
Potentially launching around 2039 is a nuclear-powered mission to Neptune to study its ring, atmosphere, and the moon Triton. The orbiter mission would aim to explore the habitability of the Neptunian system and search for potential ocean worlds.
Credo solo Tianwen-4, ma è solo una supposizione. A quanto ne so, le missioni possono essere approvate solo nel piano quinquennale della plenaria del Partito Comunista, e l’ultimo ha approvato il piano 2025-2030, quindi le missioni future tecnicamente non possono essere approvate.
Xihe-2 in L5 come missione di eliofisica.
https://x.com/AJ_FI/status/1915141717625626640?t=FU7-VnyF3mVQz9NGLNIsPg&s=19
Ecco una slide di Venus Sample Return.
https://x.com/TAbusnardo/status/1905473161740574915
Il testo non è originale, è tradotto dal cinese all’inglese.
La Cina si appresta a lanciare la International Deep Space Exploration Association (IDSEA), una associazione pensata per promuovere la cooperazione internazionale nell’ambito dell’esplorazione spaziale.
IDSEA is planned to capitalize on the growing global interest in China’s lunar and Mars exploration missions, according to the reports, as well as focusing on deep-space studies, including sending spacecraft to the Moon, planets, and asteroids. The association will also promote international cooperation, with the Deep Space Exploration Laboratory (深空探测实验室), one of the association’s five initiators (the other four have not been named publicly at the time of writing), involved.
Particolare attenzione verrà prestata ai paesi emergenti.
In line with this policy, Wang Zhongmin (王中民), Director of the laboratory’s International Cooperation Center, stated the following regarding IDSEA:
"We hope to bring in as many developing countries as possible, and by initiating small yet impactful programs, such as on CubeSat design and training of scientists, we hope to enable these nations to access cutting-edge space technologies that once seemed far beyond their reach,” — “The vast majority of countries may see a technological monopoly. Deep space technologies must move out of the small circle to benefit the whole of humanity.”
// Di fatto è IMO anche un ulteriore tentativo di capitalizzare sul disimpegno dell’amministrazione USA.
Su YouTube ho trovato un video recente del già citato Wang Zhongmin - director of the laboratory’s International Cooperation Center - che descrive le missioni svolte dalla Cina fino a ora e illustra le possibilità offerte da una cooperazione con l’agenzia spaziale cinese.
China actively promotes international cooperation for lunar, planetary and asteroid exploration. For ILRS, we partnered with over 20 countries and 50+ institutions, sharing data and fostering joint research. Cooperation will include joint concept study, joint development, facility co-construction, piggyback payloads, data sharing, and talent cultivation. Our target to invite more than 50 countries, 500 international academic institutions, and 5,000 international scientists to participate. The final goal is to build a shared future in outer-space, expanding human knowledge and civilization.