Falcon 9 - Dragon CRS-9

IDA-2 è stato estratto dal trunk proprio ora.

Timelapse dell’estrazione di IDA-2.

Le operazioni hanno subito un ritardo di circa tre ore e mezza a causa di un bullone incastratosi in uno dei corrimano di IDA-2. I controllori a terra sono infine riusciti a manovrare il braccio robotico disimpegnando il corrimano. Durante l’EVA non è previsto il suo utilizzo ma per precauzione si verificherà che non sia stato danneggiato in quanto potrebbe presentare delle superfici taglienti.

Altro video riguardante l’estrazione di IDA-2.

Effettuata con successo l’EVA per l’installazione di IDA-2. L’uscita ha avuto inizio alle 14:04 ed è terminata alle 20:02 (ora italiana) per una durata di 5 ore e 58 minuti.

Alcune curiosità.

Erano ben 198 giorni (dallo scorso febbraio) che non veniva effettuata una EVA. Per trovare una pausa più lunga bisogna tornare al 2004 quando passarono 324 giorni fra la seconda e ultima EVA della Expedition 6 (aprile 2003) e l’unica della Expedition 8 (nel febbraio successivo).

Per la prima volta nella storia una EVA viene effettuata il 19 agosto. Tuttavia è dal 2010 che tutti gli anni in agosto viene effettuata almeno una EVA.

Tra Jeffrey Williams e Kathleen Rubins ci sono ben 20,7 anni di differenza. Mai due americani avevano effettuato una uscita extra-veicolare con una così grande differenza di età. Il record precedente era della coppia David Wolf - Christopher Cassidy che nel luglio 2009 (STS 127) uscirono con 13,4 anni di differenza. In assoluto la coppia Williams-Rubins è superata solo dai russi Vladimir Dezhurov e Gennady Strekalov che nel maggio 1995 effettuarono tre EVA (sulla Mir) con 21,8 anni di differenza.

Williams diventa inoltre l’astronauta americano più anziano ad aver effettuato una EVA con i suoi 58,6 anni strappando il record a Story Musgrave (58,3 anni). In assoluto Williams è superato solo dal russo Pavel Vinogradov (59,6 anni).

Rubins diventa invece la più giovane donna (37,8 anni) ad aver effettuato una EVA sulla ISS. Il precedente record apparteneva a Tamara Jernigan con 40,1 anni.

Tanto per chiedere, ma quanto pesa il tuo file Excel? :stuck_out_tongue_winking_eye: :nerd:

Tanto per chiedere, ma quanto pesa il tuo file Excel? :stuck_out_tongue_winking_eye: :nerd:

In realtà uso un paio di files. Il più “pesante” non raggiunge i 2 MB.

Alcune immagini relative alla EVA by Oleg Skripochka.

Per chi non ha visto l’EVA e non sa cosa fare per una giornata intera, ecco la registrazione integrale della diretta NASA TV, per un totale di 8 ore e mezza! :fearful:

Per chi invece ha fretta, questa è la versione accelerata che dura meno di 17 minuti (le riprese delle camere degli astronauti sono inguardabili - e possono nuocere alla salute -, ma per seguire i movimenti più lenti è perfetta :smile:)

Si è trattato di un bullone del sistema di ritenzione all’interno del trunk che è stato tranciato con piccole cariche pirotecniche. Il bullone era assicurato tramite un cavo per impedirne la fuoriuscita dal trunk ma è comunque finito vicino al corrimano con il pericolo che il cavo vi si arrotolasse attorno. Come si diceva, tramite una serie di manovre si è riusciti ad estrarre IDA-2 scongiurando il peggio.

Venerdì alle 12:10 ora italiana è previsto il rilascio di Dragon da parte di Kate Rubins e Takuya Onishi che saranno ai comandi del braccio robotizzato. Precedentemente i controllori a terra sganceranno Dragon dal boccaporto. L’ammaraggio è previsto alle 17:47 ad oltre 500 km dalla costa messicana della Baja California.

In caso di maltempo nella zona di ammaraggio la partenza di Dragon dalla ISS verrà posticipata a domenica.

Bellissima quella in cui fanno il prebreathing, non l’avevo mai visto in foto

Il “vecchio” Williams durante la sua quarta EVA.

Questa è l’attribuzione ufficiale della foto, ma posso esprimere un dubbio? Sulle gambe si intravedono le strisce rosse (e se non sbaglio ce n’è una anche dietro il casco). Scommetto una birra che questo è Williams! La Rubins è quella rilfessa nel visore. :smile:

Hai vinto una birra! Ritiro del premio a Houston presso il JSC. :flushed:

Post modificato.

E per saperne molto di più su questa EVA ecco il nostro articolo: https://www.astronautinews.it/2016/08/24/eva-36-aperto-la-nuova-porta-della-iss/

Buona lettura.

Dragon è stato rilasciato dalla ISS. In attesa dell’accensione di deorbita (alle 16:56 in Italia) ecco qualche foto scattata durante il caricamento di alcuni payload destinati al ritorno a terra.

Ammaraggio effettuato con successo e missione compiuta.

Nuovo record di permanenza per una capsula Dragon sulla ISS. Con i suoi 36 giorni, CRS-9 supera i 34 giorni di CRS-6.

Il broadcast integrale del rilascio di Dragon.

Il nostro articolo: https://www.astronautinews.it/2016/08/27/rientrata-la-capsula-dragon-crs-9/