I misteri dell'apollo 13

Assolutamente no, l’ossigeno liquido e l’idrogeno reagiscono in modo incontrollato provocando un’imponente reazione tra i gas, sicuramente il secondo stadio e buona parte del terzo sarebbero andati distrutti, ma la capsula sarebbe sopravvissuta, è lì che volevo andare a parare.

ma la capsula sarebbe sopravvissuta, è lì che volevo andare a parare.

Ah! Beh, chissà, forse, eccetera. A dieci metri da uno stadio che esplode mi aspetterei un sacco di pezzi volanti ad alta velocità… chi può dirlo.

Se durante l’incidente del challneger, dopo la rottura del serbatoio esterno( che conteneva più carburante del S-II e S-IB messi assieme, vedi sotto) è resistita la cabina dello shuttle, che era meno resistente (progettata per un rientro a 8,2 km/s, temperature di circa 2000ºC e sollecitazioni a max 3,5g) , mentre il CM aveva uno scudo termico di 15 cm, era progettato per rientri a 10 km/s (picco gli 11,082 km/s per A10, ma si era arrivati a valori superiori durante i test), decelerazioni di 6/7 g e temperature decisamente maggiori.

Se durante l'incidente del challneger, dopo la rottura del serbatoio esterno( che conteneva più carburante del S-II e S-IB messi assieme, vedi sotto) è resistita la cabina dello shuttle, che era meno resistente (progettata per un rientro a 8,2 km/s, temperature di circa 2000ºC e sollecitazioni a max 3,5g) , mentre il CM aveva uno scudo termico di 15 cm, era progettato per rientri a 10 km/s (picco gli 11,082 km/s per A10, ma si era arrivati a valori superiori durante i test), decelerazioni di 6/7 g e temperature decisamente maggiori.

Quelli che riporti mi sembrano i dati per l’orbiter intero, mentre nel caso del Challenger resistette solo la struttura della cabina, che era più robusta del resto della navetta e infatti durante l’incidente ha resistito a sollecitazioni ben superiori ai 3,5g…

Ho capito, il mio ragionamento era: lo shuttle sopportava “di progetto” 3,5g, mentre Apollo era progettato per 6/7. Ovvio che le sollecitazioni massime sarebbero state maggiori, per entrambi, il discorso verteva sul dimostrare che essendo la capsula Apollo più resistente dello Shuttle e visto che lo shuttle è resistito ad un’esplosione maggiore di una ipotetica del secondo/terzo stadio ergo anche l’apollo sarebbe sopravvissuto.

[quote="blitzed, post:64, topic:17235"]
Se durante l'incidente del challneger, dopo la rottura del serbatoio esterno( che conteneva più carburante del S-II e S-IB messi assieme, vedi sotto) è resistita la cabina dello shuttle, che era meno resistente (progettata per un rientro a 8,2 km/s, temperature di circa 2000ºC e sollecitazioni a max 3,5g) , mentre il CM aveva uno scudo termico di 15 cm, era progettato per rientri a 10 km/s (picco gli 11,082 km/s per A10, ma si era arrivati a valori superiori durante i test), decelerazioni di 6/7 g e temperature decisamente maggiori.

Quelli che riporti mi sembrano i dati per l’orbiter intero, mentre nel caso del Challenger resistette solo la struttura della cabina, che era più robusta del resto della navetta e infatti durante l’incidente ha resistito a sollecitazioni ben superiori ai 3,5g…
[/quote]

Ho capito, il mio ragionamento era: lo shuttle sopportava “di progetto” 3,5g, mentre Apollo era progettato per 6/7. Ovvio che le sollecitazioni massime sarebbero state maggiori, per entrambi, il discorso verteva sul dimostrare che essendo la capsula Apollo più resistente dello Shuttle e visto che lo shuttle è resistito ad un’esplosione maggiore di una ipotetica del secondo/terzo stadio ergo anche l’apollo sarebbe sopravvissuto.

Ma le due situazioni sono paragonabili? Mi sembra che l’esplosione del challenger sia avvenuta ad una altezza ed una velocità diverse di quelle da una eventuale del Saturn V. Un’altra cosa che vi chiedo, nel caso di questo incidente all’ Apollo, la capsula non sarebbe potuta essere comunque danneggiata in maniera da non poter sopportare un rientro balistico come quello che si prospettava?

Certo, il mio ragionamento è: la cabina dello shuttle è resistita a forze superiori rispetto a quelle che avrebbe dovuto sopportare il cm, il cm, alla luce dei dati, era più resistente della cabina dell’orbiter quindi anche il cm sarebbe sopravvissuto. Per la questione del danneggiamento dello scudo termico, è una questione di tempistica… Il secondo stadio è usato da 500m/s fino a quasi 6000 m/s, ci vorrebbero dei dati sull’usura dello scudo termico che al momento non conosco.

[quote="Nansuchao, post:66, topic:17235"]
[quote="blitzed, post:64, topic:17235"]
Se durante l'incidente del challneger, dopo la rottura del serbatoio esterno( che conteneva più carburante del S-II e S-IB messi assieme, vedi sotto) è resistita la cabina dello shuttle, che era meno resistente (progettata per un rientro a 8,2 km/s, temperature di circa 2000ºC e sollecitazioni a max 3,5g) , mentre il CM aveva uno scudo termico di 15 cm, era progettato per rientri a 10 km/s (picco gli 11,082 km/s per A10, ma si era arrivati a valori superiori durante i test), decelerazioni di 6/7 g e temperature decisamente maggiori.

Quelli che riporti mi sembrano i dati per l’orbiter intero, mentre nel caso del Challenger resistette solo la struttura della cabina, che era più robusta del resto della navetta e infatti durante l’incidente ha resistito a sollecitazioni ben superiori ai 3,5g…
[/quote]

Ho capito, il mio ragionamento era: lo shuttle sopportava “di progetto” 3,5g, mentre Apollo era progettato per 6/7. Ovvio che le sollecitazioni massime sarebbero state maggiori, per entrambi, il discorso verteva sul dimostrare che essendo la capsula Apollo più resistente dello Shuttle e visto che lo shuttle è resistito ad un’esplosione maggiore di una ipotetica del secondo/terzo stadio ergo anche l’apollo sarebbe sopravvissuto.

Ma le due situazioni sono paragonabili? Mi sembra che l’esplosione del challenger sia avvenuta ad una altezza ed una velocità diverse di quelle da una eventuale del Saturn V. Un’altra cosa che vi chiedo, nel caso di questo incidente all’ Apollo, la capsula non sarebbe potuta essere comunque danneggiata in maniera da non poter sopportare un rientro balistico come quello che si prospettava?
[/quote]

Certo, il mio ragionamento è: la cabina dello shuttle è resistita a forze superiori rispetto a quelle che avrebbe dovuto sopportare il cm, il cm, alla luce dei dati, era più resistente della cabina dell’orbiter quindi anche il cm sarebbe sopravvissuto. Per la questione del danneggiamento dello scudo termico, è una questione di tempistica… Il secondo stadio è usato da 500m/s fino a quasi 6000 m/s, ci vorrebbero dei dati sull’usura dello scudo termico che al momento non conosco.

Scusate per la citazione enorme, ma questo mi interessa davvero tanto: che intendi con "da 500 m/s fino a quasi 6000 m/s? Velocità relativa o velocità orizzontale?

Velocità rispetto al suolo, però le velocità sono sbagliate, ho controllato su Apollo by The Numbers che riporta 2400-6400 m/s