Dalla conferenza del 22 mag 2024
SPACE ECONOMY: DEFINIRE LE REGOLE PER SFRUTTARE LE OPPORTUNITÀ
Inizia l’evento #Spaceconomy24, con i saluti istituzionali di Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento UE in Italia, e di Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza della Commissione UE in Italia. A intervenire anche Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il Made in Italy. Nel primo panel dialogheremo con Augusto Cramarossa dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Graditi, direttore generale di ENEA - Agenzia nazionale; Simonetta Cheli, direttrice di ESA - European Space Agency; Giulio Ranzo, Ceo di Avio; Mauro Facchini, responsabile della politica dell’UE in materia di industria della difesa e spazio. A moderare Vittorio Oreggia, direttore editoriale di Withub Spa e direttore responsabile di GEA - Green Economy Agency. Seguirà, dalle ore 11.15, il secondo panel, dedicato al ruolo dei cluster regionali nella space economy. Tra i relatori Roya Ayazi, segretaria generale del network europeo Nereus; Luigi Carrino, presidente del DAC - Distretto Aerospaziale della Campania; Antonio Colangelo, presidente del Cluster Lucano dell’Aerospazio. Come moderatore interverrà Matteo Marini, Giornalista e docente di giornalismo digitale. Alle ore 12.45 è prevista la premiazione delle classi vincitrici del contest del progetto educativo “GEA EDU – Idee per il futuro”. In questa occasione interverranno Andrea Giordano, magistrato della Corte dei Conti e vice capo gabinetto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica; Ermete Realacci, presidente di Symbola; e Mariaflavia Cascelli, responsabile dell’area educazione ASviS.
Il che vuol dire che lo spazio vale lo 0,5% di tutta l’economia globale
Il valore del mercato spaziale globale:
- 464 miliardi di dollari nel 2022
(+8% rispetto al 2021) - 390 miliardi di dollari nel 2021