Uploaded with ImageShack.us
Gli astronauti sono lontani dal pannello di controllo e non hanno bacchette come nella Soyuz, mi chiedo come facciano a raggiungere e manovrare i comandi durante il volo propulso.
regolarmente in orbita
credit china.org una bella foto del decollo
annuncio ufficiale: si apre un nuovo capitolo per il progetto spaziale cinese
Una curiosità…guardando il lancio Cinese, mi è sembrato di osservare una diversità del colore “delle fiamme”, mi si passi il termine, al momento dell’accensione, rispetto al lancio di altri vettori…mi spiego meglio: solitamente, Ariane, Vega, Soyuz, anche se hanno tipologie di combustibile molto diverso, generano fiamme e fumo di un colore abbastanza standard, mentre durante il lancio di stamani mi è parso di osservare una fiamma più chiara e meno avvolta da fumo…
Qualcuno ha notato la stessa cosa o è “una sensazione” mia?
Ho visto che il primo stadio del razzo vettore Long March 2F, utilizzato per lanciare la Shenzhou, è alimentato con tetrossido di azoto e dimetilidrazina (N2O4 / UDMH)…potrebbe derivare dalla tipologia di combustibile utilizzato?
Aggiungo un link ad un video del lancio:
http://www.youtube.com/watch?v=1aXRYZpFKfw#
Si, sicuramente è dovuto al diverso propellente utilizzato. Il Lunga Marcia usa propellenti ipergolici come ad esempio il Proton (e infatti se vai a vedere qualche lancio del Proton vedrai una fiamma molto simile): http://www.youtube.com/watch?v=LMwDASkWPJU#ws
In effetti è abbastanza diversa da quella che siamo abituati a vedere, ad esempio nei lanci dello Shuttle, dell’Ariane e del Vega, in cui la fiamma visibile è principalmente quella dei propulsori a propellente solido (il core stage dell’Ariane e l’SSME dello shuttle sono a LOX/LH, ma essendo la fiamma da idrogeno praticamente invisibile, la fanno da padrone i solid rocket boosters). Oppure, leggermente diversa, la fiamma dei propulsori a kerosene/LOX tipo il Soyuz, Atlas, Falcon, Saturn V, etc…
Direi che e’ simile a quella dei Titan delle missioni Gemini.
proprio bella, certo che sara’ un effetto ottico, ma le persone in primo piamo sembrano dannatamente vicine… e quello e’ un ombrello?
Anche a me ha ricordato le Gemini. Bel lancio, comunque, e copertura video sempre meglio di missione in missione
In effetti anche il Titan usava propellenti ipergolici, se non mi sbaglio.
Sì, proprio così. L’unica differenza era che usava Aerozina-50 (miscela 50/50 di UDMH e idrazina) anziché UDMH puro.
Hai ragione è molto simile…non ci avevo mai fatto caso! Grazie.
Per oggi sembra sia previsto l’undocking della Shenzhou 10 dalla Stazione ed un successivo ri-aggancio manuale:
http://www.zarya.info/Calendar.php
non ho però trovato alcuna news ufficiale al riguardo…
Aggiungo, per chi non l’avesse ancora vista, questa foto del transito sul Sole della Tiangong 1 con la Shenzhou 10 attraccata… Foto scattata dal solito “fortunello” (e sono stato gentile) Thierry Legault, che ha ripreso il transito per ben due volte dal sud della Francia!
http://legault.perso.sfr.fr/transit_tiangong1_shenzhou10_130616-17.html
L’immagine che allego è solo una piccola anteprima della più grossa ripresa in luce bianca… quella sul sito in H-Alpha ripresa con il Coronado SM90 double stack ed una camera da 4MPixel (2048x2048 da 90fps) è da paura!
Io sarei già contento della foto, senza Tiangong. Adesso mi informo su quanto costa la camera, ho deciso di farmi del male
Marco… sei ancora vivo? Hai trovato il prezzo?
Not yet. Mi sono registrato al sito della IDS, e ho richiesto una quota. Puoi farlo sono se hai una p.iva… vediamo se rispondono.
Poi Marco però vengo a sbavare… ehm a vederla a casa tua!
Rientrata questa notte la capsula Shenzhou 10:
http://www.agi.it/estero/notizie/201306260835-est-rt10020-spazio_rientrata_shenzhou_10_dopo_piu_lunga_missione_cinese