Beh, credo che per i primi secondi in pratica cadrà libero, a prua in avanti, e andrà giù quasi in verticale. Appena raggiunge la velocità di manovra (200, 240 nodi?) deve fare una richiamata e ottenere velocità orizzontale… nel frattempo avrà perso 1 km di quota, almeno. Secondo voi che efficienza aerodinamica ha il “mattone” ? 3, 4? Se fila a 200 nodi fa anche 1 miglio al minuto in verticale, quindi ha un minuto e mezzo di volo utile per fare la manovra di uscita dallo stallo, mettersi in assetto e atterrare. Nè tanto, nè poco. Mi pare di aver letto che i primi voli li faranno con un comando a distanza.