@Mark_Watney rispondo al tuo invito nella mia veste di Presidente dell’associazione.
La tua idea è encomiabile e lavorare con insegnanti e istituzioni scolastiche per divulgare la scienza in generale, e l’astronautica in particolare, è il nostro motivo di esistenza.
Quindi ribadisco qui quello che ho dichiarato tante volte di persona nei nostri dialoghi post convention a @felottina e altri: se gli insegnanti di ogni ordine e grado vorranno chiedere a ISAA di sostenere, patrocinare e agevolare le loro attività la nostra risposta sarà sempre sì.
Siamo anche pronti, tecnologicamente, a supportare la nascita di una community di questi insegnanti, magari partendo proprio da una categoria dedicata qui sul forum (anche riservata se serve) per consentire il coordinamento e lo scambio delle esperienze e dei contatti.
Quindi in questo senso, siamo qui
Detto questo, mi consento un veloce excursus su ISAA, per chi ci conosce poco.
Nel corso degli undici anni circa dalla sua fondazione, ISAA ha contato sul lavoro di tanti volontari che hanno contribuito a raggiungere tanti traguardi e soddisfazioni.
Ma nello stesso decennio la maggioranza dei fondatori e dei collaboratori storici ha letteralmente cambiato la propria vita, o altre volte, interessi, per cui tutto quello che facciamo è sempre stato calibrato in modo da massimizzare i risultati in funzione del tempo e delle persone attive nel gruppo, che sono risorse limitate.
Guardando a dove siamo arrivati non posso che essere orgoglioso, ma allo stesso tempo sono consapevole che si potrebbe fare di più e meglio, ovviamente.
Per il momento, viste le forze, il tempo libero e la quantità di lavoro richiesta già ora per mandare avanti la nostra infrastruttura, non siamo in grado di fare di più sul territorio, e otteniamo migliori risultati lavorando bene con le nostre risorse online, che sono fortunatamente in costante crescita.
Penso inoltre che debba essere tenuto presente che noi operiamo in un settore di nicchia, volutamente. Ci sono altri sodalizi che si occupano di combattere la pseudoscienza, le fake news e promuovere il pensiero razionale in senso generale, sia a livello nazionale che locale.
ISAA non si vuole sovrapporre a queste ma semmai essere pronta a fornire un appoggio qualificato quando il discorso si focalizza su eventi e tematiche legate allo spazio.
Per il resto ciascuno di noi può contribuire alla causa aderendo e sostenendo, economicamente o con il lavoro, le associazioni e gli enti di cui sopra, e facendo propri quei valori e comportamenti nella normale vita quotidiana, nel dialogo con gli amici e i conoscenti e così via.
Per quanto ci riguarda le idee non ci mancano.