Nelle nuove versioni di KSP (dalla 1.7.1) sono disponibili parti robotiche, rotori e pale d’elica!
Ho voluto provare questi nuovi pezzi. Le pale possono variare asimmetricamente l’inclinazione in sincronia con la rotazione, per variare l’assetto del veicolo (avrà un nome questa tecnologia, qual è?).
E quindi ho potuto replicare il “Mars Helicopter Scout” che dovrebbe giungere presto su Marte col Mars 2020 Rover, che usa appunto questo sistema di guida.
Nel filmato in questo post, oltre che d illustrare bene questo sistema di guida, spiegano anche quanto molto efficente sia avere due rotori sovrapposti. Forse tra poco inizieremo a vedere molti droni fatti così (anche se con un sistema di guida molto assistito).