Le priorità concorrenti di SpaceX tra contratti e sviluppo

Premettendo la mia totale ignoranza sulle procedure interne di SpaceX, credo che potrebbe essere più un lavoro commerciale che di marketing. E’ difficile capire le reazioni dei clienti senza conoscere i termini contrattuali o le compensazioni ottenute per tali ritardi. Immagino comunque che bassi costi per i lanci possano far miracoli, ed proprio questo l’indice della competizione tra le agenzie private, le reazioni dei clienti credo che ne siano i sintomi.

Me lo sono chiesto anche io…però ci possono essere tante spiegazioni nelle pagine dei contratti siglati, penso che alla fine questi lanci di SpaceX risultino talmente convenienti per i clienti da giustificare i ritardi.

Edit: Peter Pan mi hai anticipato! :slight_smile: non avevo letto la tua risposta e da tapatalk per Win mobile non riesco a cancellare il mio post!

Mal di poco :slight_smile:

Vi sembra possibile che il contratto preveda una finestra di lancio piuttosto ampia (qualche mese) concessa a SpaceX ?

No, mi pare abbia poco senso. Al massimo può prevedere penali piccole per i ritardi. Il satellite è fatto per rendere, se sta a terra sono soldi persi ad ogni minuto che passa.

Hai perfettamente ragione. Naturalmente non sono nemmeno io a conoscenza delle condizioni contrattuali offerte da SpaceX, ma per quanto ne sappiamo potrebbero pure offrire lanci semi gratuitamente, attraverso penali e scontistiche molto alte in caso di ritardo.
Se la scommessa paga, e lanciano in tempo, allora “gli e’ andata bene” e si portano a casa il compenso pieno e i risultati ottenuti sugli sviluppi tentati su quello specifico vettore usato.
Se la scommessa non paga, e i ritardi si accumulano fino a far scattare la/le penale/i, SpaceX puo’ considerare il denaro perso in quello specifico lancio come un investimento in pura R&D, e se il vettore dovesse “saltare”, beh, in genere queste cose sono coperte dalle assicurazioni. In altre parole, in questo secondo caso SpaceX “brucia” soldi degli investitori, siano questi dal patrimonio di Musk o di altri finanziatori di SpaceX.

Ripeto, sono solo ipotesi e possono essere completamente errate, ma e’ certo che a livello commerciale qualche ragione molto convincente SpaceX ce l’ha, e la piu’ elementare che mi viene in mente, la piu’ convincente di tutte nel mondo del commercio, e’ un costo piu’ conveniente degli altri a parita’ di servizio offerto.
La vera domanda e’ , quindi, constatato che i ritardi sono tanti, e si accumulano: fino a quando un prezzo finale o speciali condizioni di penale saranno sufficienti a convincere i clienti a sopportare mancati guadagni, perche’ i loro satelliti restano a terra per molte settimane o mesi piu’ del previsto? Faccio questa domanda ricordandovi che questi clienti sono aziende di telecomunicazione che sulla vendita dei servizi sul satellite ci campano.
Non ci resta che attendere e con tutta sincerita’ fare un grosso in bocca al lupo a SpaceX.

No no, mica vero [emoji12]