Mobile Launch Tower in preparazione per le missioni Artemis

Ho rinominato il thread perchè dopo il rollout di prova avvenuto quasi un mese fa, sono inziati i lavori per permettere alle “rotaie” di supportare il peso del Crawler Transporter-2 e di SLS, in uscita dal VAB. I lavori permetteranno di evitare la liquefazione del suolo, un fenomeno per cui il terreno, sotto l’azione di vibrazioni, assume il comportamento di un liquido e non di un solido. Attualmente, comunque, i requisiti di 115 mila tonnellate per le missioni Artemis sono soddisfatti: i lavori di modifica serviranno per le missioni successive, quando verrà aggiunto del carico utile. Grazie a @robmastri per le precisazioni.

I lavori sono iniziati il 2020-11-22T23:00:00Z e nei prossimi mesi i tecnici solleveranno diversi blocchi di cemento, ciascuno del peso di oltre 18 tonnellate, sulla MLP sul Crawler Transporter-2. Quindi guideranno il trasportatore carico su e giù per il percorso tra il VAB e la rampa di lancio, con ogni passaggio che compatterà sempre più il terreno. Al termine del progetto, il crawlerway avrà sostenuto più di 117 mila tonnellate.


Fonte: NASA - Works underway for crawlerway.

7 Mi Piace

Un video a 360° letteralmente sopra alla ML e al pad di lancio.

7 Mi Piace

Dal recente articolo di NSF, apprendiamo che i lavori su ML-2 sono stati posticipati per esaurimento del budget e rimandati al nuovo FY2022

ML-2 dovrà essere pronto per Block1B per Artemis IV (2026), tempo ce n’è, ma i $450 milioni potrebbero non bastare visti i precedenti…
ML-1 dopo essersi fatta i primi 3 Block1 potrebbe essere riarrangiata per Block1B se ci saranno i fondi per dividere il carico del lanci visto che SLS potrebbe volare per molti anni a venire

2 Mi Piace

Sono stati applicati otto adesivi nel frattempo.

https://twitter.com/NASA_SLS/status/1490792506891591680?s=19

2 Mi Piace

arrivata l’analisi dell’Ispettorato Generale, non molto confortante:

il costruttore non l’ha presa bene

e il solito articolo pungente di Eric Berger su Arstechnica

un passaggio abbastanza colorito:
It has gotten so bad that NASA has taken the extraordinary step of removing work from Bechtel’s plate without reducing its payments to the contractor. In early 2022, to allow Bechtel to better focus on the core project, NASA and Bechtel agreed to take the development of the umbilicals out of the contract. NASA will use a different contractor for these cables and hoses and provide them to Bechtel for integration into the tower.

La situazione è diventata così grave che la NASA ha fatto il passo straordinario di rimuovere del lavoro dal piatto della Bechtel senza ridurre i suoi pagamenti all’appaltatore. All’inizio del 2022, per consentire alla Bechtel di concentrarsi meglio sul progetto principale, la NASA e la Bechtel hanno deciso di scorporare il contratto per lo sviluppo dei cordoni ombelicali. La NASA utilizzerà un appaltatore diverso per questi cavi e tubi flessibili e li fornirà alla Bechtel per l’integrazione nella torre.

3 Mi Piace

Jeff Foust riassume la questione nel seguente articolo per Space News:

Il punto è sempre lo stesso: possibile che la NASA (al netto dei contratti COTS tipo CCDev) non sia in grado di imporre progetti FFP (Firm Fixed Price)???

se ho capito bene, un/il motivo potrebbe essere dovuto al fatto che le specifiche di EUS non erano state ancora congelate al momento del bando per ML-2, e quindi nessuno si sarebbe impegnato in un progetto che era già destinato ad aggiornamenti con un fixed price contract… quindi sarebbe colpa di Nasa.

PERO’ io mi chiedo come sia possibile che al 2019 EUS non fosse già stato progettato e definito…

2 Mi Piace

Modifiche alla ML1 per installare il meccanismo di uscita di emergenza dalla Torre.

https://twitter.com/NASAGroundSys/status/1681365958567378945?s=20

1 Mi Piace

ML-2 in consegna per novembre 2026 anzichè maggio 2026. Sebbene la costruzione sia iniziata nell’agosto 2023, a gennaio 2024 i progressi erano pochi a causa di problemi di consegna e di fabbricazione dell’acciaio, ma Bechtel è stata in grado di mitigarli riprogrammando la costruzione dei pezzi e tramite i subcontractors.

Servono circa 18 mesi tra integrazioni e test prima del volo di Artemis IV.

Bechtel started construction in August 2023, but as of January 2024, progress is slower than planned due to steel fabrication and delivery delays. According to NASA documentation, Bechtel has been mitigating these delays by resequencing construction activities and moving steel fabrication between subcontractors.
[…]
NASA said that ML2 will need to support integrated testing with ground systems, as well as first-time processing and integration of the SLS Block 1B and ML2 before the planned launch

https://www.gao.gov/assets/gao-24-106767.pdf#page=50

1 Mi Piace

Costo della ML-2 salito a 2.7 miliardi di dollari: inizialmente doveva costare meno di 500 milioni di dollari. Il report del GAO da cui il post di Berger è qui sotto o qui

ig-24-016.pdf (2.9 MB)

https://x.com/SciGuySpace/status/1828458852586525075

EDIT: L’OIG dice 1.8 miliardi, ma non ho tempo di chiarire il dilemma.

5 Mi Piace

sono sbalordito da come sia possibile una cosa del genere.

1 Mi Piace

La NASA dice che costerà 1.8 miliardi, l’OIG stima che ne costerà 2.7, ma la NASA non è d’accordo con la stima. Di solito comunque l’OIG ci azzecca abbastanza, forse il costo sarà nel mezzo.

NASA established the Agency Baseline Commitment (ABC)—the cost and schedule baseline committed to Congress against which a project is measured—for a ML-2 project cost of $1.8 billion and a
delivery date of September 2027.

Despite the Agency’s increased cost projections, our analysis indicates costs could be even higher due in part to the significant amount of construction work that remains. Specifically, our projections indicate the total cost could reach $2.7 billion by the time Bechtel delivers the ML-2 to NASA. With the time NASA requires after delivery to prepare the launcher, we project the ML-2 will not be ready to support a launch until spring 2029, surpassing the planned September 2028 Artemis IV launch date.

3 Mi Piace

continuo a non capire: ci sarà ben un progetto, ci sarà ben un computo metrico estimativo, ergo o stanno sparando numeri a caso senza niente in mano o i progetti, preliminari quanto vuoi, fanno acqua in maniera inaccettabile.
Mi spiego: se il committente richiede un progetto di una cosa X con budget Y, in preliminare si valuta se sia ragionevole o meno, in definitivo se si esce da un ±20% dal preliminare sono rogne grosse, in esecutivo se si esce dal ±5% dal definitivo sono rogne enormi.

Il CT-2 ha raggiunto le 2500 miglia percorse dal 1965, anno della costruzione.

5 Mi Piace

Un segmento della ML2 ha compiuto un roll a cape canaveral

Continuano i lavori sulla ML2, che sarà usata probabilmente a partire da Artemis IV

:camera_flash:: Bechtel National

Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.

3 Mi Piace