Passaggio brusco ma già stabilito da tempo!|
Non c’è dubbio! Io però non faccio parte di nessun Increment Integration Team, e quindi non so dire niente in dettaglio sui motivi di ciò. Quello che so è che a noi è stato chiesto se avevamo qualcosa di particolare da far fare alla crew in quanto erano piuttosto “scarichi” di lavoro
Per curiosità, se è possibile, cosa avete proposto???

A parte gli scherzi, nelle battute c’è sempre un po’ di verità. Da un latoavere 6 persone a bordo implica una quantità di resupply logistici veramente imponente. Dall’altro lato siamo passati di botto da 3 a 6 persone. Prima la crew era sempre occupatissima, poi di colpo le ore a disposizione sono raddoppiate. Io credo che a lungo termine si stabilizzeranno le cose, ma il passaggio da 3 a 6 è stato brusco…
Leggendo i report giornalieri di bordo, direi che questa è la realtà del momento. Ma ritengo anch’io che si tratti di una fase di transizione inevitabile, che immagino servirà per impostare i corretti aggiustamenti. Insomma un normale periodo di “rodaggio” (ritardi di lanci e/o dei nuovi payload sperimentali, permettendo).
Bisogna però dire che anche i vari Columbus e Kibo nei video Nasa sembrano abbastanza vuoti. Penso che con il varo degli HTV finalmente vedremo riempirsi anche i rack scientifici vuoti, e di conseguenza il tempo libero calerà drasticamente. Diciamo a Frank De Winne e company di godersi il momento, finche dura…