Utile soprattutto perché fa da raccordo tra la nomenclatura americana del Design Review e la nomenclatura delle fasi ESA (che cercavo digitando banalmente esa abcd)
Questi sono i livelli raggiunti dai vari componenti del SEP:
ELETTRICO SOLARE
- ROSA fase E avendo già volato sull’ISS
- Megaflex, la versione maggiorata dell’Ultraflex (fase E) ha già volato oltre 10 volte (v. Cygnus)
PROPULSIONE A IONI
NEXT-C, si trova nella fase D, stanno per essere consegnati i primi 2 motori (ad inizio 2019), la fase C è finita ad aprile 2018
AEPS, sono stati costruiti 3 motori di test, che hanno già funzionato per migliaia di ore, i sottosistemi sono stati integrati e testati, si sta facendo la revisione finale (CRD) che dovrebbe terminare entro l’anno. Per entrare nella fase D l’anno prossimo con la consegna di 5 motori pronti al volo.
X3 NHT, questo progetto molto probabilmente va scisso in 2, con un motore a 100-kW (XS 100) ed uno per potenze più alte essendo progettato per funzionare a 200 kW senza modifiche (ma forse anche 250, l documentazione non da dettagli su questo livello di potenza)
Il motore ha gia testato molte ore di utilizzo dimostrando di poter funzionare a livelli di 30 e 80 kW. Attualmente viene testato a 100 kW e quando farà 100 h ininterrotte sarà dichiarato TRL=5. Penso venga testato complessivamente non come sotto sistemi quindi presumo sia in fase C
Il PPE, secondo me, viene sottovalutato da molti:
- non è satellite commerciale come ha scritto ieri SPACENEWS.COM, anche se usa il paragone per parlare della nuova filosofia della NASA ma non è un satellite
- non è un modulo Zvezda con pannelli solari come scrive Anatoly Zak
Il PPE come scrive la NASA nelle prime 2 parole del bando è un dimostratore di veicolo spaziale (Spaceflight Demonstration of a Power and Propulsion Element) serve per far cambiare orbita al Gateway, e come dimostratore di un “cargo orbitale” da 300 kW (il Deep Space Transport)
Negli ultimi lustri il progresso delle tecnologie SEP è stato enorme, i pannelli di ISS generano 2 W/Kg quelli ROSA 250 W/kg (si dispiegano senza usare motori)
La sonda Dawn lanciata nel 2007 ha svariati record compreso il maggior delta v generato, 11 km/s.
I suoi pannelli solari, a parità di peso, passerebbero da 10 a 50 kW, 5 volte meglio.
La potenza del motore è passata da 2,6 a 12,5 kW, 5 volte meglio con un peso simile 43 kg contro 50 kg. Come forza generata ogni secondo passiamo da 90mN a 589 mN, 6,5 volte meglio
Se invece di fare il paragone con l’AEPS lo si fa con X3 a 100-kW (ma è costruito per andare a 200) le distanze aumentano di molto:
Il peso aumenta di 6 volte (da 43 a 250 kg), la potenza di 40 volte (da 2,6 a 100 kW) e la forza generata di 55 volte (da 90 a 5030 mN)
L’articolo che paragona il PPE ad un satellite commerciale e che spiega la nuova filosofia costruttiva della NASA
La sonda Dawn
PS
la NASA ha talmente tanta fretta di partire che sta facendo una cosa che in Italia sarebbe completamente illegale, infatti, ha indetto un bando con presentazione delle offerte il 15 novembre ossia prima di avere i soldi. Neanche la protezione civile può fare una cosa simile, nella fase iniziale dell’emergenza usa soldi già stanziati preventivamente che poi vengono aumentati tramite l’uso di decreti o leggi speciali.