Non avevo capito e stavo già andando in edicola
ci sono rimasto male 
Andando a vedere il link, nella pagina su Apollo 11 il Saturn V è dato alto 118 m. C’è un’origine sensata per la svista o è proprio uno strafalcione?
E’ l’altezza della torre di servizio
1969/10/10. Missione Apollo 11.
1969/10/14. Missione Apollo 11.
1969/10/15. Missione Apollo 11. L’equipaggio che ha portato a termine con successo il primo sbarco umano sulla Luna arriva in Italia e partecipa ad una conferenza stampa alla RAI TV.
Ci sono momenti in cui avresti il desiderio di possedere una “macchina del tempo”. Questo è uno di quei momenti: salire sulla “time machine” programmare il tempo a 50 anni fa con destinazione….Roma!
P.S.: potrei così controllare quante buche in strada c’erano allora! 
Luglio 1979. Nel decennale del primo sbarco umano sulla Luna la rivista-fotoromanzo “Sogno” pubblica un’inserto “fotoromanzato” sull’era spaziale, dal 1957 con il lancio dello Sputnik fino all’esplorazione umana della Luna.
La prima impronta del genere umano sulla Luna!
Settembre 1969. Missione Apollo 11. L’11 settembre 1969 viene realizzata la registrazione del 45 giri “Sbarco sulla Luna!”: il narratore, Mario Leone, racconta con grande enfasi e qualche licenza narrativa le fasi salienti dell’impresa di Apollo 11, includendo spezzoni delle conversazioni degli astronauti e dei controllori del volo e del messaggio agli astronauti letto dall’allora presidente della Repubblica italiano, Giuseppe Saragat. Il direttore di produzione è Sergio Balloni. Buon ascolto!
Apollo 11 Timeline: 1969/09/11: Il 45 giri “Sbarco sulla Luna!”
cel’ho e gli spezzoni di cronaca di discesa oggi sono di una ingenuità commovente, una per tutte “vai piano”…
