Attività del 29 settembre.
Non sono particolarmente assisuo e quindi mi può essere sfuggito ma non ho mai visto nulla che riguarda un impianto di produzione elettrica da 250MW, l’unico power plant che ho visto sono i 5 gruppi diesel a metano da 12.5 MW totali: da dove saltano fuori questi 250MW?
C’è una singola menzione nel documento della FAA di un impianto da 250MW ma nulla di più.
Per quanto ne sappiamo potrebbe essere un refuso così come un numero che rappresenta possibili upgrade futuri.
Aggiornamento chiusure strada:
-
[ANNULLATA]
da 2021-09-30 22:00 a 2021-10-01 05:00
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Fotografia questa volta dalla ISS, con risposta di Musk (che è laggiù a sventolare) .
Il sito di costruzione è a sinistra un po’ in basso, quello di lancio scendendo in diagonale verso il mare.
Si stanno installando i flap anteriori su Starship 21, già ampiamente rivestiti di piastrelle.
Aggiornamento chiusure strada:
-
[ANNULLATA]
da 2021-10-04 22:00 a 2021-10-05 05:00
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Mappa 3D del sito di lancio.
Aggiornamento chiusure strada:
- [NUOVO] da 2021-10-02 05:01 a 2021-10-02 06:00
- [NUOVO] da 2021-10-07 22:00 a 2021-10-08 05:00
- [NUOVO] da 2021-10-08 11:00 a 2021-10-08 17:00
- [NUOVO] da 2021-10-11 22:00 a 2021-10-12 05:00
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Mappa 3D del sito di costruzione.
Nuova scritta luminosa “Occupy Mars” all’interno del Pony Reastaurant presso la Starbase.
Attività del 1 ottobre.
L’anno scorso di questi tempi iniziarono le gettate di cemento dei pilastri per la piattaforma di lancio del SH.
Tuoni e fulmini!
Situazione del complesso al 2021-09-30T22:00:00Z, disponibile anche a risoluzione originale.
Foto dettagliata delle grid fin di Booster5 .
sembra che SpaceX abbia definitivamente deciso che non debbano essere ripiegabili
posso solo pensare che il costo in termini di spinta per superare le perdite in resistenza aerodinamica delle grid fins dispiegate nella fase di decollo sia compensato dalla minore massa del booster senza il meccanismo di dispiegamento, ma la cosa mi perplime (cit.)
Al di là di queste giuste considerazioni mi sorprende che abbandonino il principale metodo di controllo dell’assetto, su cui hanno già modelli provati
Non stanno abbandonando nulla, hanno semplicemente (se confermato) rinunciato al meccanismo “ripiegare” le grid fin durante il decollo. Per il resto, faranno esattamente lo stesso lavoro di quelle del Falcon 9.
Musk lo aveva accennato come una possibilità nella maxi intervista con Tim Dodd; evidentemente hanno preso una decisione.