Starship - Starbase / Boca Chica

Attività del 6 aprile.

Iniziata l’installazione dei serbatoi fatti in casa a supporto del Super Heavy.

5 Mi Piace

Aggiornamento chiusure strada:

  • [NUOVO] da 2021-04-08 16:00 a 2021-04-08 18:30

Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.

2 Mi Piace

Questa finestra dovrebbe essere per il trasporto di SN15 al pad A suborbitale

5 Mi Piace

Elon Musk intanto ribadisce l’idea di voler prendere il booster letteralmente al volo.
Questo dovrebbe consentire un riutilizzo dello stesso entro un’ora.
Non è chiaro lo scenario in cui qusto turnaround al fulmicotone sia necessario, ma sarà interessante vedere come verrà implementato. :popcorn:

10 Mi Piace

Ne vedremo delle belle…

3 Mi Piace

Non so come si faccia a condividere un tweet, ma Musk ha detto che la cosa migliore sarebbe prendere anche il secondo stadio (quindi starship) con la torre. Non stiamo esagerando?

Per condividere un tweet basta incollare qui l’URL su una riga a sé stante, al resto pensa il motore del forum.
Immagino tu ti riferisca a questo.

L’esagerazione non è mai stato un problema di Elon. Come spesso ripetiamo, senza togliere alcun merito a Musk, quello che dice va preso sempre con le pinze, con la giusta dose di scetticismo.

8 Mi Piace

Onestamente stavolta mi pare l’abbia sparata davvero grossa…

3 Mi Piace

Ma su Marte o sulla luna dovranno per forza usare le gambe quindi sarebbe un sistema destinato soltanto al rientro terrestre, mi sembra un po’ costoso pensare già adesso ad un doppio sistema di atterraggio, magari in futuro quando ci saranno molti lanci …

2 Mi Piace

Il riutilizzo del booster entro un’ora è necessario per il rapido rifornimento della Starship in attesa in orbita. Questo per destinazione Luna o Marte.

1 Mi Piace

Magari all’inizio ci vorrà un po’ di rodaggio per queste cose… ehm… la vedo un po’ in pericolo la torre! :popcorn: :popcorn: :popcorn:

2 Mi Piace

Comunque in quel tweet non ha detto che faranno da subito così, ha bensì scritto che lo scenario ideale si avrebbe con la starship che viene presa senza che effettui neanche una landing burn (risparmierebbero su zampe di atterraggio e header tank) mentre il successivo scenario migliore è acchiapparlo al volo in fase di landing burn (servirebbero gli header tank ma non le zampe di atterraggio).
Chiaramente sono scenari ideali dove il carico pagante verrebbe massimizzato andando a rimuovere massa utile solo al ritorno.

5 Mi Piace

Attività del 7 aprile
La thrust dome del booster fa paura :astonished:

9 Mi Piace

Meno di quel che sembra
La cosa spettacolare è che riesca (per quel che riguarda la Starship, riuscirà) ad arrivare vicino a terra praticamente fermo e a motori spenti.
Ottenuto questo risultato “prenderlo al volo” diventa relativamente semplice.
Anzi, se devi atterrare sulle tue gambe hai margine di errore più stretti…
Infatti, se ti fermi troppo in alto atterri troppo “duro”, mentre se ti prendono al volo, basta alzare un po’ la rete… (Ovviamente, più facile a dirsi che a farsi)

Esatto.
Come dimostra il recupero dei fairing (non sempre scontato) la cosa non è facile per oggetti relativamente piccoli figuriamoci per un mostro come lo Starship, con l’aggravante che in futuro trasporterà anche dei passeggeri.

Capisco che Elon sia alquanto frustrato dai ripetuti insuccessi relativi all’atterraggio propulso di Starship ma (per dirlo alla Mandaloriana) “questa è la via”. Il poter agguantare “al volo” un oggetto come Starship e farlo in tutta sicurezza a terra, implica una precisione di rientro planato non sempre assicurabile ed una serie di infrastrutture a terra che siano allo stesso tempo mobili e flessibili.

Se potessi scegliere preferirei sempre rientrare con dei motori e zampe piuttosto che essere “agguantato” da una torre oppure, peggio, finire in una rete.

3 Mi Piace

E sinceramente non mi sembrano nemmeno dei fallimenti quelli precedenti, sono andate alla grande secondo il mio punto di vista. Vedremo se con le modifiche cambierà qualcosa

8 Mi Piace

Ovviamente non lo sono nemmeno dal mio punto di vista, dato che si tratta sempre e comunque di un percorso evolutivo in una linea progettuale nuova di zecca. Il problema è la percezione che ne ha Elon e quella più in generale del pubblico non esperto del settore.

1 Mi Piace

Il fairing è in caduta libera …
Il nostro, se non vuole schiantarsi, deve arrivare quasi fermo a non molti metri da terra

1 Mi Piace

Eh no, perché Elon nel suo tweet parla di planata orizzontale senza accensione per l’atterraggio:

Quello che dici vale (o sembra valere) per SH, mentre per SS Elon sembra chiaro.