Non è solo opaco…Addirittura sembra un pezzo unico.
È solo una supposizione ma dopo aver visto il nosecone precedente con minori pezzi saldati questo sembra essere un deciso passo avanti.
Fa veramente impressione Vedere l’evolversi così rapido di tutte le componenti
Aggiornamento chiusure strada:
- [NUOVO] da 2021-08-23 14:30 a 2021-08-23 16:30
Tutti i dettagli sono disponibili nel post dedicato.
Ora che il braccio a disconnessione rapida è stato individuato con certezza (per la presenza all’interno di tubazioni per il propellente), possiamo distinguere quali sono invece le braccia del sistema di cattura.
Human for scale.
Si era già visto nel secondo video del tour che Tim Dodd aveva fatto con Elon Musk.
Iniziati i lavori per la costruzione della nuova high bay, che Elon Musk aveva preannunciato in alcuni suoi tweet, descrivendola un po’ più alta, parecchio più larga e con due carroponte.
In ultimo un render, anzi un photoshop, di come dovrebbe estendersi la nuova high bay.
Attività del 20 agosto.
Iniziano, ovviamente dalle fondamenta, i lavori per la costruzione della nuova e molto più grande High Bay.
Oltre a SN20 quali altri prototipi sono in progettazione?
Ed oltre al lancio orbitale , quali altri test faranno in ordine di sviluppo?
Rifornimento in orbita , e cattura del super heavy?
Quale sarebbe la scaletta dopo SN20?
Si sono visti pezzi di SN21 e, come indicavano sopra, sembrano esserci parecchi sviluppi sullo sviluppo di un nuovo nosecone (chissa’ se lo vedremo gia’ su SN21).
Come indicava Musk nel video, ad oggi sono concentrati a mandare SS in orbita e a testare il rietro. Credo sara’ difficile che tutto vada bene al primo colpo e come gia’ avvenuto con i test di atterraggio credo ci vorranno alcuni lanci per testare e far funzionare il sistema (sperando non esploda sul pad orbitale, li si che sarebbe un grande disastro).
Per il resto non si hanno notizie, ma com’e’ presumibile, una volta che avranno appurato che il sistema e’ in grado di lanciare SS in orbita e farla rientrare (nell’oceano), passerranno al prossimo step, che potrebbe essere o l’atterraggio o il rifornimento in orbita.
Sulle tempistiche: credo che non vedremo il primo test di lancio orbitale prima di fine ottobre e un secondo test verso natale.
Il rifornimento in orbita non vi sembra un pelino prematuro? Non serve se non per missioni oltre LEO e richiede specializzazione dei veicoli, ci sono millemila cose da sviluppare e testare prima.
Diciamo che e’ una delle pietre miliari per il funzionamento del lunar lander che, teoricamente, dovra’ essere pronto tra 3/4 anni. Credo, come diceva Musk nel video, che per il momento procedano a step con focus su specifiche fasi, per il momento devono testare e avere sufficiente domestichezza con il lancio orbitale e il rietro (in mare) e non penso basteranno 2/3 mesi per arrivare ad un buon livello di affidabilita’. Sopratutto servira’ testare le diverse manovre in orbita e, mia opinione, questo sara’ il focus del 2022. Per i test di rifornimento probabilmente dovremmo aspettare il 2023, non credo si possa andare oltre se vogliono avere il veicolo pronto per il 2024
Penso che cerchino di testare piu’ cose possibile in parallelo, anche quelle che serviranno in una fase successiva, pur nell’apparente caos.
Ad esempio potrebbero concentrarsi per ora su un semplice lancio a perdere, senza neanche provare il recupero/ammaraggio morbido del booster e tantomeno dell’orbiter.
Anche solo quello, se funziona, renderebbe SS il piu’ potente e efficace lanciatore della storia, superiore a Saturn V, Energia, SLS se non altro per i costi.
Eppure e’ da parecchio ormai che trafficano con cose difficilissime come piastrelle, flaps, belly flop e torri intelligenti che acchiappano i missili al volo…che sono tutte cose difficilissime non strettamente necessarie a questo primo risultato.
Pero’ dato che hanno una fretta come se ci fosse una guerra in corso, parallelizzano il processo di test, anzi, sono partiti con il validare alcune delle cose piu’ difficili.
Quindi si, avete ragione, potrebbero incominciare a testare tecniche e strutture legate al rifornimento nello spazio se ne hanno l’opportunita’ prima di quello che qualcuno meno tarantolato potrebbe considerare ragionevole. Pero’ non penso che adesso sia ancora il momento, anche per andare piu’ veloce possibile ci sono tantissimi ossi molto duri da rosicchiare prima.
molti sostengono che il test orbitale di SN20 , come tempistiche avrà luogo ad ottobre… mentre Elon Musk dice nel giro di un paio di settimane… perché Elon dovrebbe spararla grossa?
Visto che è risaputo che tende a comunicare date troppo ottimistiche, perché lo fa?
Situazione/aggiornamento delle tessere dello scudo termico su S20.
Si nota anche un pezzo dalla forma molto speciale, nella parte alta dove inizia la cerniera dell’ aletta.
Vuoto per pieno un terzo sono da sostituire
Sono Curioso di vedere come reaggiranno ai cryotest, sara’ una vera prova del nove
Manca però all’appello il deviatore di fiamma
Di cui continua a non esserci traccia anche nell’ultimo fly over
Sembra invece che hanno rinforzato il cemento sotto il launch pad
È stato avvistato un possibile thrust puck di B5.
Rollout di un mini-GSE diretto verso il sito di lancio.