Starship - Starbase / Boca Chica

Il fatto che la costruzione dei prototipi sia così rapida (anche SN7 sembra essere a buon punto) mi fa pensare che siano previsti altri test “distruttivi”… Non sono così convinto che ci sarà il balzo di 150mt già con SN5.
Ma è solo una mia congettura…

in orbita non significa 100 km, se intendono fare un hop più alto è ragionevole, se parlano di raggiungere i 27000 km/h secondo me molto meno

2 Mi Piace

Con tutto il rispetto, sono ipotesi tutte probabili e improbabili allo stesso tempo, per quanto riguarda i tempi dei vari salti.
Fin qui la striscia dei record ci dice che per fine luglio son vacche grasse se i prototipi o gli impianti di interfaccia ai prototipi sopravviveranno indenni ai test di pressurizzazione.

Per carità, a ogni esemplare è evidente che facciano passi avanti, quindi, appunto, non si può escludere.

Personalmente invece, per quel che vale il mio punto di vista, non credo che NASA possa offrire garanzie a nessuno a prescindere da questi test.

4 Mi Piace

Un’ultima foto aerea.

https://twitter.com/rgvaerialphotos/status/1271078689111977990?s=21

1 Mi Piace

Aggiornamento chiusure strade attorno al complesso SpaceX di Boca Chica (Texas).

  • da 2020-06-12 19:00:00 CEST a 2020-06-12 20:00:00 CEST (Backup Date)


Fonte: Cameron County

“A questo punto non trovo cosi inverosimile vedere in orbita (100km) SN7 entro Gennaio 2021”

100km AFAIK è troppo basso per una orbita, diciamo 150-200 per riuscire a completare una orbita senza decadimento.

Il tempo di sviluppare il booster Superheavy non c’è.

Non sappiamo ancora se Starship può fare single stage to orbit, credo non ci sia mai riuscito nessuno e sembra strano riuscirci bruciando metano e con struttura in acciaio.

Ma ammesso che possa farlo, e che lo sviluppo di questi prototipi inizi ad andare liscio, vedi il post sopra di Marco Zambi, è vero che i tempi per un test orbitale a fine anno ancora ci sarebbbero.

A quel punto, a mio avviso, SpaceX avrebbe il problema di dove far precipitare la sua Starship sperimentale… 120 tonnellate di acciaio!

Avrebbe il record del più pesante oggetto spaziale mai caduto da una orbita, a pari merito con la MIR, quasi il doppio dello Skylab. Che erano fatti essenzialmente con leghe di alluminio, che brucia facilmente al rientro. Eppure ci ricorderemo le vere e proprie ondate di panico.

Starship è in acciaio ed è privata.
Solo io prevedo forti rischi di proteste internazionali?

Chissà come Spacex intende gestire questo problema.

SN7 é un articolo di test per testare i serbatoi fatti con un altro acciaio (304L) :slight_smile:

4 Mi Piace

Attività del 11 giugno.

In queste ulteriori immagini aeree si può apprezzare quanto sia vicino il piccolissimo villaggio di Boca Chica.

https://twitter.com/rgvaerialphotos/status/1271254464905781249?s=21

https://twitter.com/rgvaerialphotos/status/1271249595285164032?s=21

E pure quanto è vicina la spiaggia al sito di lancio.

https://twitter.com/rgvaerialphotos/status/1271238526357639170?s=21

1 Mi Piace

100 o 200 cambia poco, se vuoi orbitare cambia la velocità tangenziale, e più stai basso più hai drag quindi ha poco senso fare un’orbita a 100 km.

2 Mi Piace

Il carrello che si vede intorno al minuto 6:00 è fichissimo! Telecomandato e con tutte le ruote sterzanti, infatti gira in un fazzoletto. È un normale mezzo da cantiere come tutti gli altri?

Sì, in gergo si chiamano SPMT :wink:

1 Mi Piace

Tutto ingegno italiano!!
Come per il famoso Orbiter Transporter (tuttora in servizio per trasferire il primo stadio di F9):

anche lo SPMT è realizzato dalla ditta Cometto di Cuneo:

4 Mi Piace

Sempre da tweet di Elon, Starship ha (pinze da fabbro) capacita’ SSTO se priva di carico utile e combustibile per il rientro - correggo: per l’atterraggio propulsivo - .

1 Mi Piace

Quindi, sempre con le pinze, Elon si aspetta un “once around” con rientro automatico per decadimento dell’orbita ed atterraggio propulso…

Vorrei tanto che Starship possa essere scelta per un ulteriore finanziamento del suo sviluppo da parte di NASA ma credo che sia improbabile anche nelle migliori delle ipotesi da te pensate.
Starship tra le tre proposte è quella che necessiterebbe nuovo hardware/software dato il suo rapporto base altezza mai visto prima per un lander, oltre a questo rispetto agli altri SpaceX deve da zero costruire un razzo gigantesco che possa sostenere SS.
Elon pensa che sarà meno difficile da costruire di SS, ma come la storia insegna sarà molto difficile, costoso e pieno di incognite sviluppare tutto il razzo completo e le strutture a terra per il lancio.
Per questi motivi NASA, secondo me, deciderà di aiutare finanziariamente quel progetto che le darà maggiori sicurezze per quanto riguarda i tempi di realizzazione che sappiamo hanno una volta tanto, una data ben precisa e non troppo lontana nel tempo; una scadenza il 2024 che metterà a dura prova anche le soluzioni più convenzionali degli altri competitor.

2 Mi Piace

La “storia” insegna…

… dal canale YT di SpaceX.

2 Mi Piace

Enrico è un video appropriato direi, stavo pensando di non mettere il like durante il video perchè tutti quei fallimenti li ho visti tutti uno per uno quando successero :sob:
Poi però sul finire del video mi è tornato il buon umore hehehe :stuck_out_tongue_winking_eye:
Per SLS si prevede che sia tutta un’altra storia, lo spero vivamente!!

1 Mi Piace

No, se capisco bene cosa scrivi, è il contrario: niente atterraggio propulso.

Il problema che sottolineavo è proprio quello.

Se SSTO, scrive Musk, niente schermo e niente carburante per atterraggio frenato.

Quindi autodistruzione. Ma un centinaio di tonnellate di acciaio non sono sicuro abbiano la gentilezza di evaporare completamente.

1 Mi Piace

È in corso il rollout del tank di SN7 verso il pad…

2 Mi Piace