per quanto i pad A è B del sito di lancio, preparati per eseguire i test e effettuare i lanci dei vari SNx di StarShip, non sono evidentemente le rampe di lancio definitive per il nuovo sistema di lancio di SpaceX (per StarShip + SuperHeavy si sta costruendo un pad a parte), a me sembra chiaro che la scelta ingegneristica di caricamento dalla base di StarShip dei propellenti metano e ossigeno liquidi (ma ritengo anche di tutti gli fluidi necessari per il lancio e/o volo, elio e azoto liquidi in primis), sia qualcosa di diverso da quello a cui ho fatto l’abitudine nei lancio spaziali: nessuna torre di servizio né umbilicals.
esistono altri sistemi di lancio con caratteristiche simili?
per il riempimento degli enormi serbatoi di metano e ossigeno liquidi, in assenza di umbilicals, e non essendoci canalizzazioni adeguate che passano al di fuori dello scafo cilindrico, come avviene il riempimento dalla base? è possibile che vengano utilizzate in direzione inversa (intendo dal basso verso l’alto) le stesse canalizzazioni che servono ad alimentare i Raptor (per i quali metano e ossigeno liquidi scorrono dall’alto verso il basso)?
edit: come faranno a caricare i propellenti in StarShip quando sarà installata sopra SuperHeavy?
Non rispondo direttamente alla tua domanda, ma faccio una considerazione.
Questo metodo di carico dei propellenti scevro di pesanti (sia tecnicamente che fisicamente) strutture di carico è piuttosto significativo di come SpaceX ritenga veramente che Starship possa essere i un futuro rifornito in basi lunari e/o marziane in cui la costruzione di una torre di servizio risulterebbe una difficoltà aggiuntiva.
Credevo che il pad a parte fosse solo per i test di volo del Super Heavy, voli non a piena potenza come per gli SN finora visti, per ora non manca solo la torre di servizio ma pure l’impianto idrico di smorzamento del rumore: ho capito male?
Non ho visto notizie della costruzione del pad galleggiante che dovrebbe essere quello per il StarShip+SuperHeavy, quindi ne ho desunto, forse a torto, che non vedremo a breve l’accoppiata dei due.
scelta ingegneristica di caricamento dalla base di StarShip dei propellenti
In tutti i rendering visti fin’ora del rifornimento in orbita di StarShip (che mi pare ora nel sito di SaceX chiamino StarX) il contatto tra rifornitore e rifornito avviene tra le basi dei veicoli; se devono per questo aver comunque lì il tappo dei serbatoi, tanto vale che usino quelli anche per il rifornimento a terra; altrimenti perché duplicarli più su?
Le torri di servizio non servono anche ad altro oltre che da traliccio della bocchetta del carburante?
un pensiero: ma se faranno i test e probabilmente lo static fire senza la parte superiore, come avvenuto per tutte le precedenti snX, in pratica voleranno a 15km senza aver mai testato il serbatoio sferico posto sulla parte superiore, o sbaglio?
Io mi aspetterei uno static fire dopo che la parte superiore è stata attaccata, sia per testare le oscillazioni che per testare i serbatoi per l’atterraggio.
Tra l’altro non è chiaro se testeranno soltanto in pressione SN8 senza ogiva o se gli faranno anche uno static fire prima di montargli la parte superiore.
Colgo l’occasione per chiedere ai lettori di questo Topic un parere spassionato su come gestire le cose ora che cominciano ad arrivare notizie anche di SuperHeavy.
Il sondaggio sarà aperto per 7 giorni. Al termine, l’opzione vincente sarà seguita.
Creare un topic indipendente per SuperHeavy
Continuare a seguire sia Orbiter che SuperHeavy in questo megatopic
Qualcuno ha info sulle “zampe” che verranno usate? Mi risulta difficile immaginare di vedere quei piedi sul “piccolo” pad di lancio che useranno per il primo hop con due motori.
Tra l’altro guardando lo stato di avanzamento lavori e la velocita’ con il quale stanno preparando i pezzi per l’assemblaggio, non mi stupirei nel vederlo sul pad per i primi test di presurizzazione nel giro di 1 mese o massimo primi di novembre.
Infatti gli anelli del SH saranno leggermente più spessi di quello che serve, almeno pser ora. La parte inferiore di SH avrà degli irrigidimenti per impedire instabilità.
Da alcuni tweet di Elon capiamo che fra 3 settimane ci sarà un aggiornamento su Starship. Sappiamo che quello che stiamo vedendo da un anno a questa parte è il design definitivo, che volerà senza alcuna modifica sostanziale.