affascinante questa storia dei satelliti Orion/Mentor. Rimangono però altamente classificate le informazioni a riguardo, possibile che non siano mai scappate delle informazioni a riguardo? riguardo al satellite NROL32 (della serie Orion) il direttore del National Reconnaissance Office disse che era il più grande satellite mai lanciato e con un diametro superiore ai 100 metri (si suppone) leggevo sulla pagina di wikipedia di questi satelliti. una foto o qualcosa di più dettagliato l’avete mai trovato? Se si grazie mi incuriosisce molto
In rete ero riuscito tranquillamente a trovare i loro disegni dettagliati sia da dispiegati sia da richiusi. Foto in orbita non mi pare di averne viste: immagino che sia tanto facile scattarle quanto sconveniente metterle in rete. Per l’utilizzo e che ne viene fatto ho trovato molte informazioni ma, vista la sensibilità che possono raggiungere parabole così grandi, non è che rimanga molto su cui fantasticare.
Ecco che ci pensa anche l’ESA:
Purtroppo il documento completo non è ancora accessibile al pubblico.
Edit: qualcosa di più qui
Probabilmente mi sbaglio di grosso, ma a me questi impianti orbitali che per aver senso devono avere grandissime dimensioni, visto l’affollamento di detriti spaziali, mi fanno un po’ paura…
Non si parla di orbita bassa, i cinesi parlano di geostazionaria (lì le velocità relative sono molto basse), gli europei non nominano l’orbita nella pagina pubblica, nella pubblicazione non so.
EDIT: aggiungo solo per curiosità, il GTOC 11 di quest’anno, la competizione internazionale studentesca di astrodinamica, verteva proprio sulla costruzione di 12 centrali spaziali solari, chiamate anello di Dyson, ecco due riferimenti:
https://sophia.estec.esa.int/gtoc_portal/?page_id=782
https://gtoc11.nudt.edu.cn/GTOC?page=competition&y=problem
La torre di test è completa con tre anni di anticipo sulla tabella di marcia:
Ecco il piano di sviluppo trentennale:
科幻小说 (Kēhuàn xiǎoshuō) = fantascienza in cinese.
Forse si farà qualche tentativo dall’orbita bassa molto a breve:
Questo è il signore che ha proposto la stazione nel 2015:
non lavora più a tempo pieno, ma qualcosina ogni tanto fa. La data di nascita su wikipedia è corretta.
Oggi è il suo compleanno.
Qui c’è una sua foto recente, se li porta bene:
https://weibo.com/5386897742/NbC6XwNUm
Corsi e ricorsi storici, chi è anziano come me dovrebbe ricordare i progetti anni 80 con una SSPS estesa come grande come Manhattan Costruita con lo Space shuttle come si può leggere da pagina 226 di Esplprazione dell Spazio di K Gatland 1983
C’è stata una dichiarazione recente di Long Lehao, l’eterno capo dietro i Lunga Marcia, che ha ripreso la discussione sul SBSP sui social cinesi.
Qui un articolo in inglese.
Long fa il paragone con Three Gorges Dam, un progetto ritenuto assurdo e fantascientifico prima della sua realizzazione, che ha avuto un grande impatto sull’approvvigionamento di energia elettrica in Cina.
La diga è di più di 22 GW di potenza nominale, come termine di paragone, in Italia la più grande ha 1 GW.
Long cita l’avvento dei lanciatori superpesanti, da più di 100 tonnellate in LEO, come driver principale per lo sviluppo del SBSP.
Non c’è niente di nuovo rispetto a quanto annunciato in precedenza, ma Long è davvero un’icona nell’astronautica cinese, e un suo intervento indica che l’interesse verso la tecnologia è forte e c’è impegno da parte di chi prende decisioni a realizzare quanto promesso.