Stazioni spaziali a confronto

Uno appartenente alla Mir è (purtroppo) caduto quest’anno e devo dire, in tutta onesta, che mi ha sorpreso non poco. Stavo riordinando i dati relativi alle attività extraveicolari divisi per airlock (implica necessariamente il tipo di scafandro impiegato) e, facendo due conti, ho notato un’anomalia, senza riflettere troppo sull’origine dei numeri. Spesso c’è infatti la tendenza, non è necessariamente un male, di limitarsi agli aspetti più generali e di non discretizzare i singoli contributi che compongono il quadro riassuntivo.

Stazione/airlock Durata EVA Numero EVA
Kvant-2 311h:08’ 63
Modulo base DOS-7 34h:25’ 9
Totale Mir 345h:33’ 72
Pirs 295h:54’ 52
Poisk 76h:17’ 11
Totale segmento russo ISS 372h:11’ 63
Aggiornato al 2022-12-30T23:00:00Z

Notate nulla che vi fa accendere la proverbiale lampadina :bulb:? Sì, il monte ore di EVA della Mir (escludendo le due uscite dallo Space Shuttle) con quelle del segmento russo della Stazione è molto simile. Ma quindi… il primato della Mir è stato superato di recente considerando la differenza contenuta tra i due valori? Affermativo! Questo mi ha sorpreso: a parità di ore accumulate in esterna:

  • Il segmento russo ha impiegato 20 anni e 207 giorni dalla prima escursione dei cosmonauti da Pirs per eguagliare le ore di EVA dell’antenata Mir. Qui sono stati sufficienti 13 anni e 35 giorni per fermare il cronometro a 345 ore e 33 minuti.
  • Ci sono state 59 EVA sulla Stazione contro le 72 della Mir, con uscite mediamente più lunghe. Per contro, alla Mir le EVA con tute Orlan erano più frequenti di quanto non lo siano dal segmento russo.

Nel grafico soprastante ho ricostruito un parallelismo cronologico, alla pari, tra la Mir e il segmento russo. L’anno zero comune è l’inserimento in orbita del primo modulo dei due avamposti, da qui ho interpolato con una frequenza di quattro mesi (122 giorni) le ore di lavoro che gli equipaggi hanno via via maturato con le tute Orlan esposte alle condizioni dello spazio.

Il punto di svolta, la data che ha segnato lo storico sorpasso del segmento russo ai danni della Mir è 2022-04-27T22:00:00Z, con l’attività extraveicolare :ru: VKD-53 che vide protagonisti i cosmonauti Oleg Artem’ev e Denis Matveev.

4 Mi Piace