Riassuntivo della storia by AstronautiCAST
Il punto di vista del pilota collaudatore Nicola Pecile.
La data del 2020 mi era parsa infatti MOLTO ottimistica. Il 2021 sarebbe anche più logico visto che devono ancora terminare i voli di prova (l’ultimo del febbraio 2019).
Servizio di RaiNews24.
Curiosità: quale tipo di scienza/esperimenti trarrebbero vantaggio da una microgravità di 10 minuti, paragonata agli 1-2 minuti del classico volo parabolico?
Ad esempio mi sembra un po’ strano che con 10 minuti già si riesca a fare esperimenti medici significativi, ma forse non si sta parlando di esperimenti fisiologici direttamente sulle persone, quanto semmai su colture di cellule
Chiedo perché si starebbe aprendo un’ambito di cui nessuno aveva mai parlato finora. VG parlava sempre di turismo (cosa a cui ho sempre creduto poco) mentre ora si sta parlando di agenzie nazionali che usano l’opportunità per fare sviluppo scientifico e tecnologico, cosa che mi sembra decisamente più interessante
Se non ricordo male la microgravità dovrebbe durare circa 5 minuti nei voli di SpaceShip Two.
Qui dicono 4 minuti:
Qualcosa in più dei 3 minuti offerti dal New Shepard che, non a caso, ben prima di iniziare l’attività turistica, ha inaugurato un servizio commerciale per esperimenti in microgravità.
Correggo il mio post di prima, gli zero g planes danno 20-30 secondi di microgravità, quindi significa moltiplicare di 8-10 volte la durata
E all’improvviso…pure la diretta!
Annunciato da Virgin Galctic il volo Galact01 per il 2023-06-28T22:00:00Z
Con 3 “astronauti” italiani
https://twitter.com/virgingalactic/status/1673382651775053824?s=20