amici, ho fatto una pazzia (si fa per modo di dire!) un salto nel passato: ho fotografato cosa si troverebbe a casa mia oggi,16 luglio 1969, quarantacinque anni fa! alcuni quotidiani usciti nelle edicole oggi, le riviste di questa settimana, il disco con il primo numero dell’enciclopedia “l’uomo e lo spazio”, il portachiavi omaggio di Panorama, il primo numero del settimanale Epoca dedicato allo sbarco lunare, ecc. ecc.
intendiamoci questa è solo una parte dei tanti documenti che posseggo, e di cui sono gelosissimo!
spero che questa mia “follia” possa piacervi ed invito a farlo anche voi, tempo permettendo.
intanto… GOOD SPEED APOLLO 11!!!
Molto bello!
Colgo l’occasione per segnalare un filmato restaurato e traslato in HD di una delle camere ad alta velocità che filmavano l’accensione degli F1. La camera va 20 volte più veloce del normale (500 fps), per cui 30 secondi durano 10 minuti. Godspeed Apollo!
L’ho appena visto sul sito della cronistoria in tempo reale di Paolo Attivissimo http://apollo11timeline.blogspot.ch/.
Davvero una bella iniziativa.
Siamo alla vigilia del più grande avvenimento scientifico del novecento e forse dell’intera storia dell’uomo: lo sbarco umano sulla luna di Armstrong e Aldrin, due dei componenti dello storico equipaggio di Apollo 11.
felice anniversario amici e… buona veglia notturna su rai scuola per “stregati dalla Luna”
io per l’occasione ho ordinato una riproduzione della targa lasciata sulla Luna attacata al LEM
RASSEGNA STAMPA di quarantasei anni fa! 17 luglio 1969:prosegue regolare il viaggio di Apollo 11 verso la Luna dopo le emozioni del lancio da Cape Kennedy del giorno prima.
I quotidiani sono: il “Corriere” e il supplemento interno, “La Nazione” e “Il Messaggero”
Siccome ho quasi 54 anni sono di quelli che possono dire :"Io c’ero! Davanti alla TV ,ma c’ero. "
A parte le celebrazioni ,ho una domanda da porre a qualche amico più esperto di me.
So che alla partenza ,se le cose si fossero messe male ,gli astronauti avevano a disposizione una sorta di piccola cabina di teleferica agganciata ad un cavo con la quale si sarebbero lanciati giù fino ad arrivare ad una trincea ed infine ad una stanza imbottita di gomma dove avrebbero trovato riparo ad una eventuale deflagrazione del razzo,con quanta fortuna non è dato sapere.
Ma da dove partiva questa teleferica,forse dalla stanza “bianca”?
E in quali casi doveva essere usata? Come avrebbero potuto gli astronauti uscire dalla capsula così goffamente vestiti?
Qualcuno può dirmi qualcosa in proposito?
Grazie
A quanto so, la teleferica era prevista per STS, Apollo credo avrebbe usato il LAS. O sbaglio?
No, avevano anche la teleferica. Nella serie “Dalla Terra alla Luna” nell’episodio relativo ad Apollo 7 si vede proprio l’esercitazione effettuata dagli astronauti per uscire il più velocemente possibile dalla capsula e lasciare la torre di lancio. Anche nel film “Men in Black III” si vede (e viene utilizzata) la teleferica. Ok, quest’ultimo film è un film di fantascienza, ma la ricostruzione della rampa di lancio è fatta molto molto bene.
In che occasione poteva essere usata la teleferica? Mah, credo fosse più che altro per incidenti non gravi perché ovviamente in caso di esplosione dei propellenti non avrebbero avuto tempo di reagire.
20/21 luglio 1969: 46 anni fa l’uomo è arrivato sulla Luna e vi ha camminato!!!
rassegna stampa di un giorno storico per l’umanità!
un sogno che poi si è infranto
Nel senso che non ci sono veramente andati??
Visto che mi tacciate di complottismo… :butt:
assolutamente no!