[1972-03-31] Molniya-M | Venera-9a

Dati principali del lancio

Data di lancio 1972-03-31 04:02:33
Esito lancio FALLITO

Dettagli della missione

Nome Venera-9a
Tipo Esplorazione robotica
Orbita Venus Orbit (Venus)

Centro e rampa di lancio

Nome 31/6 - Cosmodromo di Baykonur, Repubblica del Kazakistan1 2 :kazakhstan:
Lanci dalla rampa 408
Lanci dal Centro 1541
Atterraggi al Centro 0

Lanciatore

Vettore Molniya-M 2BL1
Costruttore Russian Space Forces :ru: 1
Fornitore servizi di lancio Soviet Space Program :ru:1 2
Primo volo 1965-10-04
Numero stadi -
Altezza -
Diametro -
Peso al lancio -
Spinta al decollo -
Capacità di carico LEO: -
GTO: -
Successi/Lanci totali 259/272 (4 consecutivi)

Ultimo aggiornamento: 2023-06-26T08:55:49 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

(Traduzione automatica) atterraggio di Venere

1 Mi Piace

Il satellite non ha mai lasciato la Terra e sta per rientrare tra una o due settimane.
https://x.com/Marco_Langbroek/status/1915777496483500236?t=kRvHwdtiQWPPlbsdqINiXw&s=19
Visto che doveva sopravvivere su Venere, sopravviverà anche alla debole atmosfera terrestre.
È conosciuto anche come Kosmos 482.

3 Mi Piace

Io, davvero, spero di vederlo paracadutare nei miei 5 ettari emmezzo di sovrana proprietà. Poi aprirò le contrattazioni per la vendita al miglior offerente.

2 Mi Piace

Intanto sembra che abbia aperto il paracadute :slight_smile:
https://x.com/ralfvandebergh/status/1917618156589248616?t=nJ6DgCaYxQ0kpMIk1PnOag&s=19

1 Mi Piace

Beh, non sarebbe la prima volta. Era già successo a Sandra Bullock nel 2013 con una Sojuz.

2 Mi Piace

Mi è venuto un dubbio.
Quale generatore di energia alimenta (alimentava) la sonda?
Non è che ci cade in casa del plutonio

Non ti preoccupare, andava a batteria.
Se ti cade in casa, ti intossichi di mercurio, non di plutonio.

1 Mi Piace

Adesso si che sono tranquillo :rofl:

Tra l’altro è stato declassificato un documento dove pare che a fine aprile 1972, una volta che la missione era ufficialmente fallita, gli ingegneri effettuarono la separazione del lander per evitare il rientro a Terra di un oggetto troppo grosso. La separazione è stata notata solo a giugno 1972 dal NORAD, che a suo tempo non sapeva assolutamente di cosa si trattassero i vari oggetti.
https://www.russianspaceweb.com/venera72_kosmos482.html

2 Mi Piace

Apro il topic non perchè hanno cominciato a parlarne i sensazionalisti, ma per lasciare il tempo a Livio, scampato miracolosamente a Tiangong 1, di organizzarsi al meglio… :rofl:

https://twitter.com/SpacePagenieuws/status/1100377774328504320

Lanciato nel 1972, il satellite ha fallito la manovra di trasferimento verso Venere ed è rimasto in orbita terrestre.
All’epoca si separò in 4 parti, di cui due sono ricadute subito sulla Terra, ad Ashburton in Nuova Zelanda.

A quanto pare il rientro incontrollato di quella che si suppone essere la sonda vera e propria, potrebbe avvenire già quest’anno.
La sonda era destinata a resistere all’ingresso nell’atmosfera venusiana, quindi si salvi chi può! :skull:
:man_farmer:

Interessante, avevo dimenticato questa storia.

PS Gli autori citati nei credits permettono la ridistribuzione dell’immagine? Dal sito russianspaceweb.com sembrerebbe di no.

1 Mi Piace

Mannaggia all’Anatolico…
Spasiba Paolo
:male_detective:

3 Mi Piace

Domattina un buon passaggio per noi

https://twitter.com/Astroguyz/status/1103356135841644545?s=09

Riesumo il thread poiché se non sbaglio quel che rimane di questa sonda rientrerà intorno al 10 maggio.

3 Mi Piace

I cinque oggetti legati al lancio di questa sonda.


Fonte:Space Force
Come già detto sopra, nel 1972 è stata effettuata una manovra di separazione per evitare che ricadesse sulla Terra un oggetto troppo grande tutto insieme.
Il modulo principale, il booster e i detriti associati sono già rientrati, è rimasta solo la capsula di discesa su Venere.

EDIT: scusate il disordine cronologico dei post precedenti, verranno riordinati a breve

2 Mi Piace

Sono riuscito a tracciare il grafico dell’evoluzione dell’apogeo della sonda, scaricando i 47.000 e passa TLE disponibili su spacetrack per questo oggetto.


E ora il momento del quizzone ISAA, il primo a rispondere correttamente a tutte le domande avrà gratuitamente tutti i bonus a cui hanno diritto quelli che hanno ricevuto la tessera ISAA quest’anno (e se ha già la tessera i bonus si cumulano):

  1. perché la linea arancione ha quelle onde?
  2. quanto dista una cresta dell’onda dall’altra?
  3. perché la linea blu è piatta (o quasi)?
1 Mi Piace
  1. Perché sono i cambiamenti nel drag atmosferico dovuti ai cicli solari
  2. Circa 11 anni come i cicli solari
  3. Perché… :thinking:.. Stava circolarizzando l’orbita in autonomia e per le leggi della fisica si abbassa solo l’apogeo :joy::joy::joy: Meccanica orbitale.. Cose difficili. Non ne ho idea.

Se se ne sbagliano 3 su 3 cosa si vince?

2 Mi Piace

Buone le prime 2, ottimo l’impegno per la terza :joy:

2 Mi Piace
  1. Come sopra
  2. Come sopra
  3. Le cavallette (cit.)
1 Mi Piace