Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
1994-11-29 10:21:02 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Orion 1 |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita geostazionaria (Direct-GEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Launch Complex 36A - Cape Canaveral, Florida, USA1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
68 |
|
Lanci dal Centro |
893 |
|
Atterraggi al Centro |
34 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Atlas IIA1
|
Costruttore |
Lockheed Martin 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
United States Air Force 1 2
|
Primo volo |
1992-06-10 |
Numero stadi |
3 |
Altezza |
47,54 m |
Diametro |
3,04 m |
Peso al lancio |
204 t |
Spinta al decollo |
2.479 kN |
Capacità di carico |
LEO: 6.580 kg GTO: 2.810 kg |
Successi/Lanci totali |
23/23 (23 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-26T00:06:07 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
(Traduzione automatica) Il satellite per telecomunicazioni Orion 1, lanciato nel novembre 1994, è stato il primo acquisto di un satellite europeo da parte di una società con sede negli Stati Uniti. I suoi 34 transponder in banda Ku servono l’Europa, gli Stati Uniti fino alle Montagne Rocciose e parti del Canada e del Messico, fornendo video per trasmissioni televisive e business, accesso a Internet ad alta velocità e servizi multimediali, banda larga e reti dati.