Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
1995-01-15 13:45:00 |
Esito lancio |
FALLITO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
EXPRESS |
Tipo |
Scienze planetarie |
Orbita |
Orbita bassa terrestre (LEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Mu Center - Centro spaziale di Uchinoura, Giappone1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
28 |
|
Lanci dal Centro |
43 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Mu-3S-II1 2
|
Costruttore |
Institute of Space and Astronautical Science 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Institute of Space and Astronautical Science 1 2
|
Primo volo |
1985-01-07 |
Numero stadi |
4 |
Altezza |
27,80 m |
Diametro |
1,41 m |
Peso al lancio |
61 t |
Spinta al decollo |
1.930 kN |
Capacità di carico |
LEO: 800 kg GTO: - |
Successi/Lanci totali |
7/8 (0 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-26T00:03:20 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
(Traduzione automatica) EXPRESS (Experiment Re-entry Space System) è stato un progetto multinazionale (Germania, Giappone, Russia, Australia) per un piccolo veicolo spaziale per la ricerca di microgravità e rientro. La navicella è stata acquistata da Khrunichev per un costo di 30 milioni. DM.