Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
1997-11-12 17:00:00 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Kupon |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita geostazionaria (Direct-GEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
200/39 (200L) - Cosmodromo di Baykonur, Repubblica del Kazakistan1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
167 |
|
Lanci dal Centro |
1541 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Proton-K/DM-2M1
|
Costruttore |
Chruničev State Research and Production Space Center 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Chruničev State Research and Production Space Center 1 2
|
Primo volo |
1994-01-20 |
Numero stadi |
4 |
Altezza |
59,00 m |
Diametro |
4,15 m |
Peso al lancio |
712 t |
Spinta al decollo |
8.847 kN |
Capacità di carico |
LEO: - GTO: - |
Successi/Lanci totali |
39/41 (7 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25T23:12:21 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) Kupon (K95K) era un satellite di comunicazione originariamente sviluppato da Lavochkin per il GKKRS di terza generazione (Global Space Command and Communications System). Il progetto fu annullato con lo scioglimento dell’Unione Sovietica e invece Kupon divenne il primo satellite per le comunicazioni del sistema bancario russo. Il satellite era di proprietà della Banca Centrale della Federazione Russa (e forse del Global Information Systems di Mosca) e trasmetteva dati finanziari per la rete Bankir.
1 Mi Piace