Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
2005-12-21 19:34:20 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Strela-3M 1 |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita geostazionaria (Direct-GEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
132/1 (132L) - Cosmodromo di Pleseck, Federazione Russa1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
212 |
|
Lanci dal Centro |
1661 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Kosmos-3M (11K65M)1
|
Costruttore |
Russian Space Forces 1
|
Fornitore servizi di lancio |
Production Corporation Polyot 1 2
|
Primo volo |
1967-05-15 |
Numero stadi |
- |
Altezza |
- |
Diametro |
- |
Peso al lancio |
- |
Spinta al decollo |
- |
Capacità di carico |
LEO: - GTO: - |
Successi/Lanci totali |
423/445 (22 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25T21:09:11 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) Strela-3M (noto anche come Rodnik-S) è una versione migliorata dei satelliti per comunicazioni militari Strela-3. Il primo è stato lanciato il 21.12.2005 su un booster Kosmos-3M insieme ad un satellite Gonets-M, che rappresenta la versione civile. I satelliti successivi sono stati lanciati su booster Rokot-KM.
1 Mi Piace